Eventi
venerdì 22 Agosto, 2025
Il festival «Risalite», concerti di musica blues e classica, poesie al Teatro Capovolto: tutti gli eventi del fine settimana in Trentino
di Jessica Pellegrino
Dall'esibizione dell'orchestra Haydn agli spettacoli a Trento e Rovereto: gli appuntamenti in programma da venerdì fino a domenica

È un viaggio a 360° nell’arte quello a cui gli appassionati di arte possono prendere parte in questo finesettimana. Largo infatti a tanti spettacoli, concerti ed incontri in grado di soddisfare le esigenze di tutti.
Partiamo da Rovereto dove venerdì, alle 21:30, La Petite Mort Teatro, compagnia associata a Evoè!Teatro, porta nella corte di Palazzo Betta Grillo “Le aragoste muoiono per incidenti di percorso”. Lo spettacolo, dal titolo enigmatico, prende spunto da una curiosità biologica: le aragoste non invecchiano. A permetterglielo è la telomerasi, enzima che ha la funzione di riparare le parti terminali dei cromosomi (telomeri) ad ogni replicazione cellulare. Per questo motivo le aragoste non muoiono per invecchiamento, ma per lo sforzo e lo stress del cambio di carapace, le probabili infezioni a cui vanno incontro durante questa fase della loro crescita e la condizione di fragilità a cui il cambio di carapace le espone: “incidenti di percorso”. È proprio su questa sottile linea tra invincibilità e vulnerabilità che si muove lo spettacolo, in bilico tra tenerezza, ironia e malinconia. Una riflessione dolceamara sul corpo che cambia, tra memoria e desideri.
Ad anticiparlo, alle 20:30, spazio anche alla danza di Lucrezia C. Gabrieli che interpreta “Niente è davvero permanente”. In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno alla Sala Filarmonica.
Venerdì e sabato, alle 21:15, il palco del Teatro Capovolto di Trento ospita la quarta edizione del concorso di poetry slam dedicato a David Wilkinson. Largo qui ad una sfida tra giovani poeti e poetesse del territorio, scelti da apposita commissione, pronti a recitare in pubblico le loro poesie originali e inedite. Ad esibirsi ci sono Daniele Barnaba, Lorenzo Braccaioli, Veronica Turcato, Davide Scarin, Giadandrea Asia Canobbio, Filippo Benedetti, Elisa Brunelli, Jessica Zampiero, Dafne Graziano, Giulio Bottecchia, Kadija Chafik Idrissi e Antonio Pinnetti.
Arte, teatro e comunità sono invece gli ingredienti principali del finesettimana a Montevaccino. Fino a domenica il borgo sul Monte Calisio viene animato dalla terza edizione di “Risalite” con un programma multidisciplinare di arti visive, teatro contemporaneo, performance di danza, concerti, laboratori e incontri partecipativi.
La musica è protagonista assoluta a Locca di Concei dove sabato, alle 21, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento approda al Centro Culturale con “B like Beethoven”. In programma ci sono alcuni tra i più amati capolavori del grande compositore tedesco tra cui il “Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra” e la “Sinfonia n. 7”. I musicisti, diretti da Alessandro Bonato, vengono accompagnati al pianoforte da Mariangela Vacatello.
L’ascolto della leggendaria pianista Elisabeth Leonskaja è invece la proposta della rassegna “Omaggio a Arturo Benedetti Michelangeli” che sabato alle 21 si presenta sul palco dello Zandonai di Rovereto in un concerto dedicato a Mozart. Con lei anche 30 elementi dei Cameristi della Scala, diretti da Umberto Benedetti Michelangeli.
Non mancano poi, domenica, due eventi in grado di unire natura e arte. Per il finesettimana di Musica Natura Relazioni un quartetto di sassofoni attende il pubblico, alle 7, al Santuario di Montalbano di Mori. Dopo una passeggiata di risveglio, lo Zenosyne Saxophone Quartet è pronto ad incantare i presenti con musiche di Bach, Nyman, Piazzolla e Gershwin: ogni brano è una tappa, una città, uno stato d’animo, un pensiero al sole che sorge dal pulpito della Vallagarina. La partecipazione è libera, ma è consigliata la prenotazione. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.musicanaturarelazioni.it.
Infine, in località Ciampedie a Vigo di Fassa, dalle 11:30, la musica blues, soul e funk viene interpretata dalla cantante tirolese Evi Mair che da anni collabora con il chitarrista Matto Rossetto. A loro si aggiungono tre esperti compagni di viaggio e amici: il tastierista Michele Casciaro, il bassista Michele Bazzanella ed il batterista Thomas Heiny.