Il T in classe
venerdì 6 Giugno, 2025
Il barbiere di Siviglia in dialogo tra tradizione e innovazione
di Pietro Ischia, Arianna Lasta e Irene Marasca, classe IV A liceo Bonporti
Il neo direttore Alessandro Bonato rinnova la vitalità del capolavoro rossiniano. L'opera vista dagli studenti del liceo Bonporti
Questa recensione è stata scritta da alcuni studenti della IV A del Liceo musicale coreutico Bonporti nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro “il T in classe”.
La Fondazione Haydn e il regista Fabio Cherstich hanno rappresentato, dopo 20 anni dalla sua ultima messa in scena, il Barbiere di Siviglia sul palcoscenico del Teatro Sociale di Trento.
Alessandro Bonato, neo direttore d’orchestra principale della Fondazione, ha deciso di andare contro corrente rispetto all’usanza di unire il crescendo scritto da Rossini con l’accelerando, una pratica usata nelle precedenti rappresentazioni ma non storicamente accurata.
La scenografia moderna proposta ha suscitato reazioni contrastanti: «Personalmente non mi ha convinto perché la contestualizzazione non è affidabile – osserva Pietro – ma devo ammettere che nell’opera buffa una scelta moderna ha il merito di avvicinare un pubblico più ampio. È come se la leggerezza di Rossini trovasse un nuovo respiro per dialogare con il presente». «Io invece ho apprezzato la decisione di mettere in scena il Barbiere di Siviglia in chiave moderna – dice Irene – perché, in quest’opera di genere buffo, l’esagerazione e l’autoironia sono pertinenti e penso che, come accadeva nell’’800 al pubblico rossiniano, anche noi oggi apprezziamo l’attualità dell’opera».
Infatti, il dialogo tra tradizione e innovazione è una sfida complessa e delicata. Se da un lato il contesto storico conferisce all’opera un fascino senza tempo, dall’altro una scenografia contemporanea può rompere gli schemi, offrendo uno sguardo fresco che rinnova la vitalità del capolavoro rossiniano. Pertanto, la scelta di innovare, anche se non convince tutti, apre interessanti prospettive per il teatro d’opera ai più giovani.
Scuola
Lo studio di Iprase: il 48% degli studenti dell'Alto Garda non sta bene. «Ragazze e ragazzi hanno paura di fallire»
di Giacomo Polli
L'indagine è stata presentata nel corso di Didacta, in corso in questi giorni. Il 28,5% degli studenti delle scuole superiori dell’Alto Garda e Ledro (su un totale di 1838 persone intervistate) ha un livello di benessere abbondantemente al di sotto della media
Economia
Riforma Icef, tariffe dei nidi più care per tre famiglie su quattro: Comuni chiamati a ricalcolare le soglie
di Tommaso Di Giannantonio
Secondo i dati illustrati in assemblea dall’assessore Achille Spinelli, la nuova formula dell’indicatore Famiglia porterà un aumento delle tariffe per la maggioranza dei nuclei. Sindaci e opposizione chiedono tempo e chiarimenti, mentre la Provincia promette supporto tecnico per i ricalcoli