La storia
venerdì 25 Agosto, 2023
I cappuccini partono, l’addio al convento della Cervara di Trento è fissato per il 31 agosto
di Alberto Folgheraiter
In questi giorni i dieci frati ancora presenti fanno le valigie. Incertezza su San Lorenzo che sarà gestita dalla parrocchia di S.Maria

Se ne andranno definitivamente da Trento fra qualche giorno i frati cappuccini, oggi inglobati nella “Provincia veneta di S. Antonio”. Erano presenti in città dal 1597. Il principe vescovo Ludovico Madruzzo (1532-1600) che ne aveva favorito l’insediamento diede loro il convento, abbandonato dai frati Crociferi, che sorgeva nella campagna oltre la porta Veronese, dove sorge l’Auditorium “S. Chiara”. Già allora, come oggi, i cappuccini facevano parte della Provincia di Venezia dalla quale quattro conventi trentini furono staccati nel 1734. Divennero Provincia Tridentina di Santa Croce (1784) per poi tornare, in anni recenti, sotto la giurisdizione veneta. I dieci frati del convento di via della Ce...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatila storia
Dal vampiro di Dampyr alle copertine per i Gran premi di Formula1, il fumettista Delladio: «Disegno horror e Ferrari»
di Johnny Gretter
Il perginese, classe 1980, lavora per il colosso Bonelli Editore (la principale casa fumettistica italiana): «Ora vorrei realizzare un fumetto ideato da me»
Sport
Kristian Ghedina, in un libro la storia del campione: «Anni gloriosi, vincere contro Austria e Francia? Come battere il Brasile del calcio»
di Matteo Malfer
Il campione e i successi che porta nel cuore: «La prima vittoria in coppa del mondo indimenticabile: dopo la caduta a Kitzbühel a Cortina gareggiai imbottito di antidolorifici e fasciato, che vittoria»
La storia
Silvia Biasioli, pasticciera e ingegnera: «A Sopramonte la mia caffetteria, un posto per incontrarsi davanti a un dolce. Ogni creazione è geometrica»
di Massimiliano Moser
Una doppia formazione, diversa solo in apparenza. «La pasticceria è tecnica e quello che ho studiato serve. Il dolce del momento? Castagne con ribes»