Meteo
venerdì 29 Agosto, 2025
Gli ultimi effetti del maltempo dell’ex uragano Erin: muro di pioggia su Trento. In un giorno, sul capoluogo, oltre 60 millimetri
di Redazione
Terminata l'allerta gialla della provincia: ultimi fenomeni domattina, poi il tempo migliora

Dovrebbe essere cessata, per ora, l’allerta per temporali e precipitazioni intensi emessa nei giorni scorsi dal Dipartimento di Protezione civile, foreste e fauna del Trentino, con due «allarmi gialli» emanati in successione.
Le previsioni in effetti non sbagliavano: la fase più intensa si è registrata nella serata di giovedì quando le precipitazioni sono state molto intense e anche a carattere di forte rovescio temporalesco. Un secondo, forte temporale, ha colpito inoltre Trento nella serata di oggi, venerdì 29 agosto con un un «muro di pioggia» che è arrivato in centro storico (nella foto, l’acquazzone sul Bondone): complessivamente, nel capoluogo, sono stati superati i sessanta millimetri in meno di 24 ore.
A Besenello
Ieri sera si è registrato uno smottamento sulla statale 12, nel tratto tra Mattarello e Besenello, all’altezza del chilometro 365. Fortunatamente in quel momento non c’erano mezzi in transito.
A franare sulla strada sono stati alcuni grossi sassi che hanno rotto le reti di contenzione per riversarsi sulla massicciata.
Di qui la necessità di chiudere la statale deviando il traffico sulla provinciale 90, la Destra Adige. E così è stato fino a ieri mattina, a seguito del sopralluogo del geologo della Provincia. Allora è arrivata l’autorizzazione a rendere di nuovo percorribile quell’arteria. Ad avvisare i cittadini della riapertura della strada è stato lo stesso sindaco di Calliano, Lorenzo Conci, ieri mattina: «La strada statale 12 è stata riaperta in località Besenello dopo la chiusura preventiva di questa notte» il messaggio del primo cittadino.
Le previsioni
Ma cosa dobbiamo aspettarci nel weekend? Dopo la forte perturbazione causata dall’assorbimento dell’ex uragano Erin nel flusso atlantico, il tempo in Italia è previsto in miglioramento. Solo nella mattinata di domani (sabato 30) è atteso qualche acquazzone residuo. Sereno con temperature in ripresa nella giornata di domentica.
L'intervista
Michil Costa: «Dobbiamo trasformare le Dolomiti in una Ztl. Inquinamento acustico? Voglio denunciare Provincia e Dolomiti Unesco»
di Lorenzo Fabiano
L'albergatore ecologista e fondatore della Maratona dles Dolomites: «Ho provato pena per le persone in coda sul Seceda. La politica pensi al bene comune più che al consenso»