martedì 3 Settembre, 2024
Gli Europe alla Trentino Music Arena: tremila spettatori
di Redazione
Un numero sotto le attese per quello che doveva essere l'evento di punta. Quella in corso a Trento è l'unica data in Italia
Appassionati di musica anni ’80, vecchi e nuovi ci sono, anche da lontano, fino dalla Puglia. Ma non moltissimi. Si fermano a tremila gli spettatori della Trentino Music Arena per gli Europe, in quelli che doveva essere la serata evento dell’anno. Solo una settimana fa lo spazio di via San Vincenzo aveva visto settemila giovanissimi per il Drip Festival, dedicato alla scena trap. Sul palco Joey Tempest, John Norum, Mic Michaeli, John Leven e Ian Haugland hanno cavalcato il palco della Trentino Music Arena suonando i loro grandi successi. Sedici i brani in scaletta: On Broken Wings, Rock the Night, Walk the Earth, Scream of Anger, Sign of the Times, Hold Your Head Up, Carrie, War of Kings, Stormwind, Open Your Heart, More Than Meets the Eye, Eden, Ready or not, Superstitious, Cherokee. E naturalmente The Final Countdown.
Ad aprire il concerto sono stati gli Undertone e i Nereis, band trentine selezionate dal management degli Europe con un contest dedicato che ha coinvolto quasi un centinaio di artisti.
Gli Europe sono impegnati in un tour per celebrare il loro quarantesimo anniversario. Quella di Trento, oggi lunedì 3 settembre, è l’unica data italiana.
Il concorso
Il sommelier delle spremute, il gioco sui Ciucioi, il circolino per ragazzi: le migliori idee dei giovani trentini selezionate da «Strike!»
di Redazione
Il concorso promosso dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Fondazione Franco Demarchi festeggia la decima edizione con dieci finalisti che si sfideranno il 29 novembre a Trento
la lanterna magica
Il patriarcato disegnato da Guadagnino, il sadico rapitore di bambini di «Black Phone»: le pellicole da non perdere al cinema
di Michele Bellio
A cinquant’anni dall’uscita torna in sala in versione restaurata in 4K «The rocky horror picture show», il più bel musical rock di sempre
Università e ricerca
Neolitico antico, lo studio dell'ateneo di Trento: il fuoco era (anche) strumento di trasformazione dei resti umani in Italia
di Redazione
La pubblicazione rivela che già nel Neolitico Antico il fuoco veniva utilizzato non solo per scopi pratici, ma anche simbolici e rituali sui resti umani