cinema
giovedì 27 Febbraio, 2025
Gene Hackman e la moglie trovati senza vita nella loro casa. Morto anche il cane
di Redazione
Indagini in corso. La polizia non ha fornito dettagli sulla morte dei due ma pare non si tratti di omicidio
Il premio Oscar Gene Hackman (95) e la moglie Betsy Arakawa (63) sono stati trovati morti nella loro casa di Santa Fe, nel New Mexico. Lo riporta la Bbc. In una dichiarazione lo sceriffo della contea di Santa Fe ha affermato: «Possiamo confermare che Gene Hackman e sua moglie sono stati trovati morti mercoledì pomeriggio nella loro residenza di Sunset Trail». L’ufficiale non ha fornito dettagli sulla morte dei due, parlando di “indagine in corso”, ma aggiungendo che al momento “non pensiamo si tratti di omicidio”. Nel corso di una carriera durata più di sei decenni, Hackman ha ricevuto due premi Oscar, due Bafta, quattro Golden Globe e uno Screen Actors Guild Award.
Denise Avila, portavoce dell’Ufficio dello Sceriffo della Contea di Santa Fe, ha dichiarato che gli agenti hanno risposto a una richiesta di controllo nell’abitazione ieri intorno alle 13.45 ora locale (le 21.45 in Italia) trovando morti Hackman, la moglie e un cane. Hackman è stato uno dei monumenti di Hollywood con decine di interpretazioni e ha vinto l’Oscar per ‘The French Connection’ e ‘Unforgiven’.
Il concorso
Il sommelier delle spremute, il gioco sui Ciucioi, il circolino per ragazzi: le migliori idee dei giovani trentini selezionate da «Strike!»
di Redazione
Il concorso promosso dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Fondazione Franco Demarchi festeggia la decima edizione con dieci finalisti che si sfideranno il 29 novembre a Trento
la lanterna magica
Il patriarcato disegnato da Guadagnino, il sadico rapitore di bambini di «Black Phone»: le pellicole da non perdere al cinema
di Michele Bellio
A cinquant’anni dall’uscita torna in sala in versione restaurata in 4K «The rocky horror picture show», il più bel musical rock di sempre
Università e ricerca
Neolitico antico, lo studio dell'ateneo di Trento: il fuoco era (anche) strumento di trasformazione dei resti umani in Italia
di Redazione
La pubblicazione rivela che già nel Neolitico Antico il fuoco veniva utilizzato non solo per scopi pratici, ma anche simbolici e rituali sui resti umani