Cultura
mercoledì 8 Ottobre, 2025
Gabry Ponte e Fargetta tra i protagonisti del BOM.Festival, il nuovo appuntamento alla Trentino Music Arena
di Redazione
Appuntamento a San Vincenzo a Trento l’11, 18, 25 e 31 ottobre, con un gran finale nella notte di Halloween

Quattro serate di musica, divertimento e grandi nomi alla Trentino Music Arena per il BOM.Festival, il nuovo evento che animerà l’autunno musicale trentino. Organizzato da EDG Spettacoli in collaborazione con Viivace, il festival si terrà nella tensostruttura riscaldata dell’area San Vincenzo a Trento l’11, 18, 25 e 31 ottobre, con un gran finale nella notte di Halloween.
Il format propone quattro serate diverse per stile e pubblico, dai revival anni ’90 alle hit teen fino alla grande dance italiana, con l’obiettivo di offrire un’esperienza musicale immersiva e accessibile anche nelle serate più fredde dell’autunno.
Il 25 ottobre sarà la volta di Gabry Ponte, icona della musica dance italiana e internazionale, che farà tappa a Trento con il suo spettacolo tra elettronica, luci ed effetti speciali, per una notte tutta da ballare.
Il 31 ottobre, per la speciale Tremenda Halloween Edition, arriveranno invece Albertino e Fargetta, due leggende della console e storici protagonisti della musica house e dance italiana. Una serata che promette ritmi travolgenti, scenografie a tema horror e un’atmosfera da grande club.
Ad aprire il festival, l’11 ottobre, sarà la serata “Voglio Tornare negli Anni ’90”, un tuffo nei brani che hanno segnato un’epoca, seguita il 18 ottobre dal “TeenAge Dream Party”, dedicato ai più giovani e alle hit del momento.
Il nome del festival, “BOM.”, nasce da una tipica espressione trentina che significa “va tutto bene” e richiama anche il nuovo Gin BOM, creato dal distillatore Bruno Pilzer e presentato da EDG Spettacoli in occasione dell’Oktoberfest Trento. Un distillato che, proprio come l’evento, punta a valorizzare l’identità e la convivialità del territorio.
Con musica, show e ospiti di livello nazionale, il BOM.Festival si candida a diventare uno degli appuntamenti di riferimento del panorama musicale trentino.
Il riconoscimento
«Hidden Trento», la app di FBK che fa rivivere la città in realtà aumentata, vince l’Heritage in Motion Award 2025
di Redazione
L’applicazione, sviluppata dall’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler, permette di esplorare la Trento del Novecento attraverso percorsi interattivi e narrazioni immersive
L'intervista
L’arabista Sonja Mejcher-Atassi: «Israeliani e palestinesi sono impensabili l’uno senza l’altro. Oggi vedo solo uno Stato binazionale»
di Sara Alouani
Docente di letteratura araba e letteratura comparata all’Università Americana di Beirut, è stata protagonista giovedì all’Università di Trento dell'avvio del corso di Studi di Genere