Dopo l'abbordaggio
lunedì 6 Ottobre, 2025
Flotilla, Ruggero Zeni in volo verso Atene dopo il fermo di Israele. E la famiglia paga il biglietto per tornare in Spagna
di Redazione
Il trentino, 69 anni, non farà scalo in Italia e tornerà subito a Malaga, dove vive e lavora da anni

Per i familiari sono state ore di apprensione. Fino a domenica non c’erano notizie sulla sua detenzione. Poi ieri, domenica 5 ottobre, è arrivata la notizia «Ruggero non ha firmato il foglio di via. E quindi non è tra gli italiani che sono rientrati a Istambul. Per molte ore, per tutta la giornata di ieri (sabato 4 ottobre, ndr) siamo rimasti senza notizie». A dirlo Danilo Zeni fratello di Ruggero, il trentino di 69 anni, da anni residente in Spagna, che era a bordo della Global Sumud Flotilla. Per lui sono state ore di ansia e trepidazione. Oggi dalla Farnesina l’aggiornamento: Zeni ha già preso un volo per Atene. Successivamente – i costi sono a carico della famiglia – prenderà subito un altro volo per Malaga, dove vive e lavora da anni. Nessuno scalo in Italia, dunque.
Nel frattempo l’altro trentino in missione verso la Striscia di Gaza, il medico roveretano Riccardo Corradini, ieri ha lanciato un post dalla barca sulla quale si trova, in pieno Mediterraneo, oltre Creta: «Perché nonostante tutto stiamo provando ad arrivare a Gaza? Perché non possiamo fare altrimenti e perché qualcuno deve fare qualcosa». La seconda ondata, quindi, sta andando avanti per cercare di portare aiuti a Gaza.
la polemica
Teatro della Fenice, oltre 140 habitué mandano una lettera contro la nomina di Venezi: «Pronti a disdire l'abbonamento»
di Redazione
Tra le firme anche nomi illustri come il saggista Piero Falchetta, l'economista Carlo Gipponi e l'architetto Domenico Luciani: «Un ruolo che richiede competenza ed esperienza, ricoperto in passato da figure di indiscusso valore e capacità»
opere
Ospedale di Arco: partono gli interventi di riqualificazione dei padiglioni. Lunedì 13 ottobre al via il primo cantiere
di Redazione
Tonina: «Oltre ad un presidio ospedaliero più moderno, l’Alto Garda e Ledro beneficerà di nuove tecnologie diagnostiche, un modello di emergenza-urgenza più efficiente e servizi territoriali rafforzati»
il lutto
Lutto nei Vigili del Fuoco, è morto Domenico Baroni. Aveva lavorato nella Direzione Interregionale del Veneto e Trentino Alto Adige
di Redazione
Si è spento all'età di 57 anni. Nella sua carriera ha partecipato a numerose macro emergenze locali, nazionali ed internazionali. Tra queste il sisma in Umbria e Marche del 1997 e dell'Aquila del 200 e l'alluvione in Emilia Romagna