L'approfondimento
lunedì 23 Ottobre, 2023
Elezioni provinciali, il crollo dell’affluenza nelle città, la tenuta delle valli. La video-analisi del voto
di Simone Casciano
I dati parlano chiaro: sono stati solo 257mila 914 gli elettori per questa tornata, su 441mila 723 trentini che hanno diritto al voto. Il dato più basso dal 2003, da quando il Trentino ha l'elezione diretta del presidente
Domenica sera, alle 22, si sono chiuse le urne per le elezioni del presidente della provincia. Sette candidati, tra i quali anche Maurizio Fugatti, il presidente uscente. I dati parlano chiaro: sono stati solo 257mila 914 gli elettori per questa tornata, su 441mila 723 trentini che hanno diritto al voto. Il dato più basso dal 2003, da quando il Trentino ha l’elezione diretta del presidente. Nel 2003 l’affluenza 74%, nel 2008 del 73%, nel 2013 scese fino al 62% e nel 2018 salì leggermente arrivando al 64%. Vent’anni dopo, solo 58,39% degli aventi diritto è andata a votare. Quasi un trentino su due degli aventi diritto non si è presentato alle urne.
Il caso
Trentino School of Management, Fratelli d'Italia non arretra dopo le dimissioni del CdA: «Piena fiducia a Barone»
di Redazione
Nonostante gli strappi dell'università e di tre consiglieri, il partito continua a difendere il suo esponente: «Persona giusta per il valore della sua professionalità e delle sue competenze»
l'intervista
Claudio Cia e la sua «Inquietudine»: «Sono cresciuto nel convento dei frati. Io con FdI? Le mie figlie non mi votarono»
di Donatello Baldo
Ieri il consigliere provinciale ha presentato la sua autobiografia: «Sono nato senza padre, porto il cognome di mia madre. Sono passato direttamente dalla sala parto al collegio»