Tennis
domenica 7 Settembre, 2025
È il giorno di Sinner contro Alcaraz agli Us Open. A che ora è la finale e dove vederla
di Redazione
Per la terza volta quest'anno i due si sfideranno in una finale Slam

New York si prepara a vivere un’altra notte di grande tennis: Jannik Sinner e Carlos Alcaraz tornano faccia a faccia per scrivere un nuovo capitolo della loro rivalità. Oggi, domenica 7 settembre, l’Arthur Ashe Stadium ospiterà la finale degli US Open 2025, in programma alle 20:00 ora italiana.
Sinner-Alcaraz, sarà trasmessa in diretta tv in chiaro su SuperTennis, ma anche sui canali di SkySport. Il match sarà visibile anche in streaming sull’app Sky Go, su NOW e SuperTenniX.
La finale tra l’azzurro e lo spagnolo non è soltanto l’atto conclusivo di uno Slam: è il terzo confronto in finale Major nel giro di pochi mesi, un evento che ha reso questa sfida un classico dell’Era Open. Dopo la maratona vinta da Alcaraz al Roland Garros e la rivincita di Sinner a Wimbledon, ora lo US Open chiude il cerchio di una stagione che ha già il sapore di una rivalità leggendaria.
Il bilancio complessivo sorride allo spagnolo, avanti 9 vittorie a 5, ma l’altoatesino ha dimostrato di poter piegare il talento di Murcia nei momenti più importanti. Roma, Parigi, Londra e ora New York: in pochi anni questa sfida è diventata sinonimo di tennis spettacolare e di equilibrio, un duello che richiama alla memoria i grandi confronti del passato.
Questa sera, dunque, l’Italia intera avrà gli occhi puntati su Flushing Meadows, per sostenere Sinner nella notte che potrebbe consacrarlo definitivamente tra i giganti della storia.
il racconto
Da piccola e malata alla libertà: la storia di una riccia salvata a Bronzolo. «Pesava appena 110 grammi ed era senza mamma»
di Redazione
La piccola è stata trattata con antibiotici, antiinfiammatori e vitamina B1 a supporto del sistema nervoso. Al momento della liberazione pesava oltre 600 grammi
L'intervista
Autonomia, lo storico Günther Pallaver: «Nuovo Statuto? Non è una riforma storica, ma un lifting. E il Trentino va a rimorchio di Kompatscher»
di Paolo Morando
Il docente rilegge le trasformazioni della specialità. «Non si parla di Europa, Regione, rapporto con Roma. E manca anche una discussione sulla democrazia deliberativa. Mi sarei aspettato delle modifiche sostanziali»