gli appuntamenti

venerdì 12 Settembre, 2025

Dal Jazz dei Roaring Cats alle piramidi umane del Circus Baobab: ecco tutti gli spettacoli in Trentino nel finesettimana

di

Questa sera prende il via «La lunga notte di Cipper»: un fitto cartellone di iniziative con cui ci si accinge a calare il sipario sulla mostra dedicata a Giacomo Francesco Cipper, allestita al Castello del Buonconsiglio

Ci sono la musica, la cultura e l’arte a fare da leitmotiv al finesettimana di eventi in Trentino.

 

Partiamo da Trento dove venerdì, dalle 17 alle 22, prende il via “La lunga notte di Cipper”. Spazio qui ad un fitto cartellone di iniziative con cui ci si accinge a calare il sipario sulla mostra dedicata a Giacomo Francesco Cipper, allestita al Castello del Buonconsiglio.
Ad attendere il pubblico, grazie a questo finissage serale, ci sono concerti, visite guidate e spettacoli. Tra questi, solo per citarne alcuni, spiccano la visita guidata in cartellone alle 17 con uno dei curatori, Denis Ton, e alle 18, la visita tragicomica con l’attore Nicola Sordo e la responsabile dei Servizi educativi del museo  Francesca Jurman.
Il dettaglio sulle singole iniziative promosse è disponibile sul sito del Castello www.buonconsiglio.it.

Ci sono poi la musica jazz e swing a risuonare al Teatro San Marco di Trento con i Roaring Cats. La band, capitanata dal cantante-sassofonista trentino Sam Ghezzi, conclude infatti il suo tour europeo nel teatro tridentino venerdì alle 20:30.

 

Il ritmo de “I Suoni delle Dolomiti” si propaga in alta quota. Domenica, alle 12, al Rifugio Brentei, sulle Dolomiti di Brenta, sono pronti ad esibirsi Mario Brunello e il Quartetto Prometeo.
Ai piedi del Crozzon di Brenta il violoncellista condivide con il pubblico una musica senza confini, eseguita nei palcoscenici di tutto il mondo con i direttori d’orchestra più prestigiosi, come Abbado, Muti,  Mehta, ma anche con cantautori come Capossela, esplorando sentieri e linguaggi, tracciando nuove vie.
Con lui ci sono i violinisti Nurit Stark e Aldo Campagnari, il violista Danusha Waskiewicz ed il violoncellista Francesco Dillon pronti ad accompagnare tutti alla scoperta e all’ascolto di un capolavoro della musica da camera, il Quintetto op. 163 di Franz Schubert.
In caso di maltempo il concerto viene recuperato alle 17:30 al Palazzetto dello Sport di Carisolo.

 

Il sabato a Fai della Paganella è invece dedicato al divertimento. Dalle 21, al Paganella Fun Park, Debora Villa presenta il suo “20 di risate”. Largo qui ad un monologo intelligente, cinico e senza filtri, per una serata in cui il divertimento è assicurato. Villa, festeggia i suoi vent’anni di carriera rispolverando il meglio del suo repertorio: dalle irresistibili favole raccontate con cinismo alle acute e divertenti riflessioni sulla vita di una donna che raggiunge i mitici “nannaranannann” anni.
L’evento è gratuito, ma è richiesta la prenotazione scrivendo a info@festivalorme.it.

Non mancano poi gli appuntamenti con la danza inseriti nel calendario dell’ultimo finesettimana della 45esima edizione di Oriente Occidente. Ecco che, nella Città della Quercia, venerdì alle 20:30, l’appuntamento allo Zandonai è con la prima nazionale di “Último Helecho”. François Chaignaud torna a Oriente Occidente con la regista Nina Laisné proponendo un rituale ipnotico tra mitologie sudamericane e suggestioni barocche. In scena, insieme a Chaignaud, c’è Nadia Larcher, cantante, compositrice e autrice di spicco della scena musicale folk e sperimentale di Buenos Aires.
Sabato, alle 20:30, ci si sposta poi all’Auditorium Melotti dove il Circus Baobab presenta “Yé!”. I corpi volanti e le piramidi umane degli acrobati della compagnia permettono al pubblico di intraprendere un viaggio attraverso le sfide ambientali contemporanee.
Tutti gli appuntamenti del festival sono disponibili sul sito www.orienteoccidente.it.

 

Tante anche le iniziative promosse dai comuni trentini nell’ambito dell’edizione 2025 di Palazzi aperti. Sabato e domenica il programma permette di scoprire il patrimonio culturale ed artistico di Trento e di oltre 40 comuni del territorio. Tutte le informazioni sono disponibili su www.palazziaperti.it.

Infine, al METS – Museo etnografico trentino San Michele grandi e piccini possono partecipare al “Festival dei burattini in musica”. L’appuntamento è per sabato alle 20:30 con la Compagnia In volo e le sue “Le avventure di Mandarino”.
Cinque valigie, una sola mano e diversi oggetti raccontano la storia di una vita: Mandarino nasce da un palmo aperto, cammina con due dita, ascolta il mondo col dorso e accarezza la vita con la mano intera. Ad accompagnarlo, un polistrumentista dal vivo intreccia suoni leggeri e profondi, con musica composta appositamente per questo spettacolo nei contesti sociali in cui la compagnia opera (carceri, scuole, case di riposo, comunità).