Il T in classe
venerdì 6 Giugno, 2025
Dai paesaggi alle persone con Alzheimer: la forza creatrice della fotografia
di Virginia Brugnara, Ildegarda Cavagna e Andrei Ungureanu, classe IV A Liceo Bonporti
Storia di una lezione speciale con il fotografo Luca Chisté
Questa recensione è stata scritta da alcuni studenti della IV A del Liceo musicale coreutico Bonporti nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro “il T in classe”.
La fotografia è in grado di comunicare il peso di una storia, di raccontarla, ma anche di ri-costruirla attraverso le immagini.
Con il progetto di Educazione alla Cittadinanza e Alternanza Scuola/Lavoro svolto in collaborazione con Il T Quotidiano abbiamo avuto l’occasione di conoscere e di approfondire il significato e la funzione della Fotografia, grazie anche al contributo di Luca Chisté, docente fotografo professionista di lunga esperienza.
Durante la sua interessantissima lezione, abbiamo parlato del ruolo di quest’arte, anche in relazione alla Comunicazione e ai Media. Ci ha colpito particolarmente l’intervento a proposito del suo lavoro «Quotidiani paralleli»: un percorso visivo nell’esistenza quotidiana delle persone affette da Alzheimer.
“La personalità di ciascuno è come un mosaico – spiega Chisté – ogni errore, ogni successo, ogni sfumatura diventa una tessera che si aggiunge o si sposta, fino a creare un’opera che, sebbene in continua evoluzione, si arricchisce ogni volta di significato e di bellezza”.
La fotografia è uno strumento creativo, in tal senso, perché è proprio attraverso le fotografie che ognuno di noi può aggiungere un tassello alla propria identità e può comunicare concetti altrimenti inesprimibili. E’ questa la funzione che l’arte fotografica può e deve assumere nella società, nel giornalismo e nella comunicazione in generale: costruire e ri-costruire. Ricostruire, non solo i propri ricordi, ma anche la propria identità che spesso, per le persone affette da Alzheimer, tende a sbiadirsi.
Grazie al progetto realizzato da Giovanna Calvenzi, Michele Farina e Luca Chistè in collaborazione con nuclei familiari e associazioni del territorio trentino (RSA di Pinzolo, Levico e Vallarsa, Centro diurno di Trento, Casa residenza “Sandro Pertini” di Soliera), è stato possibile valorizzare la quotidianità di queste persone, ricordando anche a noi quanto ogni semplice momento sia prezioso.
Scuola
Lo studio di Iprase: il 48% degli studenti dell'Alto Garda non sta bene. «Ragazze e ragazzi hanno paura di fallire»
di Giacomo Polli
L'indagine è stata presentata nel corso di Didacta, in corso in questi giorni. Il 28,5% degli studenti delle scuole superiori dell’Alto Garda e Ledro (su un totale di 1838 persone intervistate) ha un livello di benessere abbondantemente al di sotto della media
Economia
Riforma Icef, tariffe dei nidi più care per tre famiglie su quattro: Comuni chiamati a ricalcolare le soglie
di Tommaso Di Giannantonio
Secondo i dati illustrati in assemblea dall’assessore Achille Spinelli, la nuova formula dell’indicatore Famiglia porterà un aumento delle tariffe per la maggioranza dei nuclei. Sindaci e opposizione chiedono tempo e chiarimenti, mentre la Provincia promette supporto tecnico per i ricalcoli