L'evento
lunedì 13 Ottobre, 2025
Crisi climatica: per ogni grado in più, piogge più intense del 7%. E cresce l’allarme sul rischio Adige
di Massimiliano Moser
Al convegno sulla gestione del fiume, studiosi e tecnici avvertono: il cambiamento climatico rende più violente le piene. Servono modelli climatici precisi e piani di emergenza aggiornati

Con il riscaldamento globale la frequenza e l’intensità degli eventi estremi, come piogge torrenziali, sono destinate ad aumentare. Il fiume Adige è una presenza attiva per tutto il Trentino, e la sua forza può diventare anche un rischio, soprattutto in un contesto di cambiamenti climatici e pressioni urbanistiche crescenti. È stato questo il tema centrale di una delle sessioni del convegno «Passato, presente e prospettive del fiume Adige, da Resia all’Adriatico», che ieri, all’Itas Forum di Trento, ha aperto la Settimana della Protezione civile del Trentino.
I fattori che influenzano le piene sono diversi e spesso interconnessi: con l’evoluzione del clima, infatti, molte variabili che un tempo ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'evento
Montagna che cambia: la nuova Carta dell’Adamello Brenta racconta i segni lasciati dai ghiacciai
di Redazione
A Valdaone un incontro promosso dal Parco naturale Adamello Brenta ha riunito esperti, enti locali e università per esplorare i segni dei ghiacciai e discutere strategie di pianificazione sostenibile e sicurezza territoriale