L'opera
giovedì 7 Settembre, 2023
Circonvallazione, da lunedì sarà attivo l’Osservatorio ambientale e per la sicurezza del lavoro
di Redazione
Sarà il centro permanente per fornire ai cittadini informazioni sulla progettazione e sullo stato dei lavori

Sarà attivo da lunedì 11 settembre 2023 l’Infopoint, sportello pubblico dell’Osservatorio ambientale e per la sicurezza del lavoro relativo alla realizzazione del passante ferroviario di Trento. Come conferma il coordinatore, Stefano Robol sarà il centro permanente per fornire ai cittadini informazioni sulla progettazione e sullo stato dei lavori che nei prossimi anni coinvolgeranno l’area urbana; al tempo stesso si proporrà anche come punto di riferimento per raccogliere osservazioni ed istanze relative all’opera. Lo sportello sarà aperto al pubblico lunedì e mercoledì dalle 14.30 alle 17.30 e il venerdì dalle 14 alle 17, al piano terra di TrentoLab, in Via Manci 2.
L’attività dell’Osservatorio affiancherà il presidio informativo attivato dalla società Italferr spa unitamente a RFI – Rete Ferroviaria Italiana. Informazioni più dettagliate sulla sua attività si trovano all’articolo 8 del Protocollo istitutivo dell’Osservatorio, pubblicato sul sito corridoiodelbrennero.provincia.tn.it/Osservatorio-Bypass- Trento.
L’Infopoint si occuperà infatti, progressivamente, oltre che dell’informazione ai cittadini anche di altre attività descritte all’articolo 8 del protocollo che in sintesi si riportano:
a) lnformazione:
– informazione degli organismi rappresentativi delle Amministrazioni, delle associazioni di cittadini, di
scolaresche, di istituzioni e in generale dei portatori di interessi pubblici e privati, circa la progettazione, le
indagini e le misure scientifiche, tecniche e amministrative adottate;
– informazione sulla logistica dei cantieri;
– organizzazione di conferenze, tavole rotonde, congressi atti a informare la popolazione interessata;
– organizzazione di visite ai cantieri;
– messa a disposizione delle Circoscrizioni del Comune di Trento e degli altri Comuni coinvolti del necessario
materiale informativo;
– rapporti con le analoghe strutture informative o iniziative pertinenti esistenti in Provincia di Bolzano;
b) Ricerca e sviluppo:
– organizzazione di conferenze, tavole rotonde, congressi specialistici;
– rapporti con istituti di ricerca e università nazionali ed estere;
– possibilità di assistenza per lo sviluppo di lavori scientifici.
L'incidente
Fornace, inchiesta per omicidio stradale sullo schianto che ha ucciso il motociclista Enrico Braghin
di Redazione
Venerdì pomeriggio sulla provinciale 71 lo scontro con un furgone che avrebbe iniziato la svolta quando sopraggiungeva la due ruote del 63enne di Sant'Orsola. Indagato il conducente del mezzo
Futuri genitori
Cecilia Rodriguez, prima uscita pubblica in Trentino con il pancino: alla cena benefica con Ignazio Moser
di Redazione
Il selfie davanti allo specchio, mano sul ventre arrotondato, prima dell'evento a Taio della Fondazione Trentina per l’Autismo onlus. Il giorno della festa della mamma l'annuncio dell'arrivo di Clara Isabel
Elezioni comunali 2025
Amministrative: alle 11 ha votato il 15,77%. Affluenza in calo in 8 Comuni su 11 al ballottaggio
di Redazione
Rispetto al primo turno percentuali di elettori in ribasso. A Novella si registra per ora la maggiore partecipazione: 19.4%, Riva ed Arco sono invece sotto il 13%. Si vota fino alle 22
Soprintendenza
Necropoli preromana, l’affondo di Degasperi (Onda): «Sacrificata a causa di un cantiere»
di Redazione
Via Santa Croce, l'interrogazione del consigliere provinciale: «Messe in luce ben 200 tombe. I lavori per costruire edificio e garage pare stiano proseguendo, ma si è scavato per cercare altri eventuali reperti archeologici?»