spettacoli
mercoledì 21 Agosto, 2024
Cinema in movimento, venerdì sera a Romagnano proiezione del film live action «La Sirenetta»
di Redazione
La proiezione si svolgerà nel parcheggio del Centro Civico alle 21, biglietto a 2 euro

Prosegue anche questa settimana Cinema in movimento, la rassegna itinerante di film dedicati a grandi e piccini. L’appuntamento è per venerdì 23 agosto alle 21 al parcheggio del Centro Civico di Romagnano in via alle Sette fontane 1 per la proiezione de La Sirenetta di Rob Marshall, live action dell’omonimo film Disney.
Il film racconta la storia di Ariel, sirena e figlia del Re Tritone con una passione per il mondo in superficie non gradita al padre. Per questo motivo, rischia spesso la vita tra gli squali per esplorare i relitti in fondo al mare e raccogliere oggetti della terraferma, per lei molto misteriosi. Quando durante una tempesta salva un bel marinaio, che è anche un principe, ne resta perdutamente innamorata. I divieti del padre servono solo a spingerla in direzione di Ursula, la strega del mare, che le offre la possibilità di diventare umana in cambio della sua voce. Ariel accetta e avrà solo tre giorni di tempo per baciare il principe, un’impresa ulteriormente complicata dal sortilegio della strega, che gioca sporco e le ruba anche la memoria.
Il costo del biglietto è di 2 euro e l’acquisto può essere fatto direttamente in loco a partire dalle 20 oppure online su www.trentinospettacoli.it. In caso di maltempo, la proiezione del film si terrà il giorno successivo.
Il lutto
Addio ad Alessio Coser, fotogiornalista impegnato nel sociale. Il collega Rensi: «Raccontava le storie degli ultimi»
di Tommaso Di Giannantonio
Se n'è andato all'età di 58 anni a causa di una malattia. Fotografo dell'Adige dal 2007, ha realizzato numerosi progetti. Cattani Faggion: «Viveva la fotografia come impegno sociale e civile»
psicot
Il mito della perfezione e il senso di inadeguatezza, l'esperta: «Smettiamo di vivere per un voto, una medaglia, un like»
di Stefania Santoni
La counsellor Beatrice Monticelli: «Viviamo in una società della performance. Arriviamo a un traguardo e, invece di potercelo godere, subito ne spunta un altro. Possiamo dirci: “oggi va bene così”, anche se non siamo al massimo»