musica
venerdì 8 Dicembre, 2023
Centro musica Trento, sabato 16 e domenica 17 dicembre workshop per chitarristi di ogni livello
di Redazione
I partecipanti avranno l’occasione di suonare in piccoli gruppi musicali e di seguire lezioni individuali. Gran finale con un'esibizione live
Sabato 16 e domenica 17 dicembre il Centro Musica ospiterà un workshop di chitarra tenuto da Lorenzo Frizzera, musicista e chitarrista di lunga esperienza.
Durante i due giorni i partecipanti avranno l’occasione di suonare in piccoli gruppi musicali, accompagnati da basso e batteria, ma anche di seguire lezioni individuali con un approccio personalizzato. Ci saranno poi delle sessioni teoriche tenute da Frizzera, che darà consigli ai presenti approfondendo tecniche specifiche. E ancora, sarà parte dell’evento una jam session curata da Caterina Cropelli.
A conclusione del workshop, i chitarristi avranno l’occasione di esibirsi in una performance finale, mettendo in pratica le competenze acquisite durante i due giorni. Al termine dell’esibizione, i musicisti riceveranno un feedback individuale.
L’esperienza è a numero chiuso, rivolta ad un massimo di 8 partecipanti. Per iscriversi e per ulteriori informazioni è possibile contattare il Centro Musica Trento al numero 0461.217497 o inviare una mail a centro.musica@comune.trento.it
Il concorso
Il sommelier delle spremute, il gioco sui Ciucioi, il circolino per ragazzi: le migliori idee dei giovani trentini selezionate da «Strike!»
di Redazione
Il concorso promosso dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Fondazione Franco Demarchi festeggia la decima edizione con dieci finalisti che si sfideranno il 29 novembre a Trento
la lanterna magica
Il patriarcato disegnato da Guadagnino, il sadico rapitore di bambini di «Black Phone»: le pellicole da non perdere al cinema
di Michele Bellio
A cinquant’anni dall’uscita torna in sala in versione restaurata in 4K «The rocky horror picture show», il più bel musical rock di sempre
Università e ricerca
Neolitico antico, lo studio dell'ateneo di Trento: il fuoco era (anche) strumento di trasformazione dei resti umani in Italia
di Redazione
La pubblicazione rivela che già nel Neolitico Antico il fuoco veniva utilizzato non solo per scopi pratici, ma anche simbolici e rituali sui resti umani