bypass ferroviario
venerdì 24 Novembre, 2023
Bypass fuori dal Pnrr, il sindaco Ianeselli: «Una scelta politica non tecnica»
di Redazione
E sulle tempistiche, il primo cittadino si augura che vengano rispettate: «La città non merita cantieri infiniti»

Il sindaco Franco Ianeselli interviene in merito alle notizie di questi giorni sulla possibile esclusione del progetto della Circonvallazione ferroviaria di Trento dal finanziamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
«Vista l’importanza del tema, mi aspetto che arrivi al più presto una comunicazione ufficiale e che siano coinvolti i territori – afferma il primo cittadino – Certo è che la scelta di togliere i finanziamenti Pnrr al bypass e di sostituirli con quelli statali non è di natura tecnica, ma di natura politica. Non credo sia utile giustificarla con alibi o pretesti che hanno inciso ben poco, visto che la decisione è stata influenzata in modo determinante dal peso politico delle diverse regioni».
Continua il sindaco: «Vista la complessità della questione ambientale, per noi l’indagine della Procura di Trento sull’interferenza tra il progetto del bypass e l’inquinamento di Trento Nord è un’iniziativa che va a tutela della sicurezza, quella dei cittadini e dei lavoratori del cantiere. Abbiamo totale fiducia nella Procura, che sta lavorando con la fattiva collaborazione del Comune di Trento».
Ianeselli ribadisce inoltre l’importanza di avviare finalmente la bonifica delle aree inquinate, di rispettare la tempistica dell’opera e di dar corso al progetto integrato: «Ho sempre affermato che il progetto del bypass può e deve diventare la leva per la bonifica e la messa in sicurezza delle aree di Trento Nord, che da decenni attendono un intervento risolutivo. Nel contempo, nonostante il canale di finanziamento diverso, mi auguro che vengano rispettati i tempi previsti dal Pnrr, perché la città non può sopportare un cantiere infinito. Infine, per noi è fondamentale che si dia corso al progetto integrato nella sua completezza: non solo il bypass, dunque, ma anche il Nordus e l’interramento della ferrovia storica».
L'intervista
Proporzionale, Daldoss frena gli entusiasmi del Patt: «Parlarne ora è prematuro, aspettiamo la Consulta sul terzo mandato»
di Simone Casciano
Per il consigliere provinciale, fuoriuscito da Fratelli d'Italia, discuterne adesso è «inappropriato». Prima serve capire cosa deciderà la Corte Costituzionale
La dotazione
Furti in azienda: la Provincia lancia i contributi. Da 5mila a 48mila euro per finanziare allarmi, blindate, videocamere e impianti contro i ladri
di Redazione
L’incentivo è rivolto a micro e piccole imprese. Il sostegno può coprire fino al 96% della spesa sostenuta, sommando l’incentivo provinciale (60%) con il credito d’imposta nazionale (36%)
il programma
Campioni e idee, ritorna il Tour dell’Autonomia promosso dal T: Moser, Crippa e Pellai tra i protagonisti
di Redazione
Si parte con il secondo ciclo di eventi (prima tappa il 26 settembre a Lavis) che proporrà laboratori di fumetto per bambini/e e ragazzi/e, un confronto con una psicoterapeuta per i genitori per mettere a fuoco il rapporto con i figli, la genitorialità, la relazione con la scuola, il bullismo
L'intervista
Politica, ora Fugatti punta al centro: «Stiamo facendo scelte sociali. Più a destra non si può andare»
di Tommaso Di Giannantonio
Il governatore riflette a tutto campo sulle elezioni provinciali. «Sul proporzionale deciderà il consiglio. E nel 2028 la lista del presidente tra le forze trainanti. Io? Poi si vedrà»