L'iniziativa
martedì 30 Settembre, 2025
Borgo Valsugana anticipa il Festival del Canederlo: si farà domenica 5 ottobre. E si potrà assaggiare anche quello dolce al pistacchio
di Redazione
Previsto un percorso di degustazione sotto i portici con i piatti preparati dalle associazioni del territorio

L’anno scorso è stato un grande successo: 4.500 canederli serviti. Così, la Pro Loco di Borgo Valsugana ha deciso di rinnovare e ampliare la manifestazione, cambiandola anche di calendario: non più in inverno, ma in autunno. La Festa del Canederlo si terrà il 5 ottobre, dalle 10 alle 18.
L’intenzione è quella di offirere un percorso tra fantasiose varianti del tradizionale canederlo trentino. Cinque i punti ristoro, gestiti ognuno da un’associazione locale: si parte dal classico canederlo di Carne in brodo, dell’ Associazione Bersaglieri (Corte della Locanda in Borgo), al canederlo con formaggi con burro fuso, della Croce Rossa Italiana Bassa Valsugana (Corte Livio Rossi), a quello di carne con goulash del Comitato Palio del Brenta (Portego sulla Brenta – Via Morizzo), al canederlo spinaci con burro fuso proposto da AIDO Bassa Valsugana e Tesino (Corte Casa Titti), ed infine a quello di carne con sugo di pomodoro dei Bocciofili Borgo Valsugana (Corte Casa Pagnoca).
Non mancheranno dolci sorprese: dallo strauben alla Corte della Gora al canederlo dolce al pistacchio firmato Gelateria Heidi.
Oltre al gusto, il festival offrirà un ricco programma di spettacoli, musica e attività per famiglie: la Banda Civica di Borgo Valsugana e Gruppo Folk Pieve Tesino con sfilata e spettacolo in Piazza Degasperi, i laboratori di canederli per bambini dai 6 ai 12 anni (su prenotazione), l’animazione e truccabimbi con Claudia Animazione e le esibizioni itineranti con il “Caro dela Musica dei Semoloti” e la fisarmonica di Andrea. Mercatino dei sapori
Accompagnano la passeggiata tra le vie del centro la mostra di sculture in legno dell’artista Marco Busarello (Spazio Klien e Chiostro del Municipio) e il mercatino con le associazioni Apival e Slow Food in Piazza Martiri della Resistenza.
Nata lo scorso anno su iniziativa della Pro Loco Borgo Valsugana, la manifestazione da subito ha coinvolto numerose associazioni locali ed è già diventata un appuntamento molto atteso dai borghesani. Il tema del piatto tipico trentino, infatti, è stato trasformato in un’occasione di socialità per la comunità.«Siamo molto soddisfatti della calorosa accoglienza del pubblico dello scorso anno – spiega il presidente della Pro Loco Giacomo Nicoletti – con molti arrivati anche da fuori regione. Il merito è soprattutto degli 80 volontari coinvolti e della partecipazione di molte associazioni a cui, da quest’anno, si aggiungernno anche i commercianti del paese. Ci sarà grande attenzione ai bambini con numerose attività dedicate».
L'episodio
Castel Ivano, tre capre sbranate dentro al recinto. Il sindaco Vesco: «Serve prevenzione, ma i lupi non possono arrivare così vicini ai centri abitati»
di Johnny Gretter
È successo in pieno giorno, nel pomeriggio di giovedì: «Le recinzioni elettrificate non sempre sono sufficienti, ci sono situazioni che possono creare allarme»