Eventi
sabato 10 Agosto, 2024
Bondone in strada: tornano gli artisti itineranti
di Redazione
La diciannovesima edizione del festival richiama talenti internazionali

Fine settimana carico di emozioni per gli amanti delle arti in strada. Sabato 10 e domenica 11 agosto torna Bondone in strada, la 19esima edizione del festival internazionale degli artisti itineranti. L’iniziativa era nata per animare le strade, i vicoletti e le piazze di uno dei borghi più belli d’Italia. Per due giorni il piccolo borgo affacciato sul Lago di Idro si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, ospitando artisti provenienti da tutto il mondo che si esibiranno “on the road” a tu per tu con migliaia di spettatori. Il Teatro di strada è una forma d’arte affascinante, che offre spettacoli teatrali all’aperto, in luoghi pubblici. Qui, giocolieri, mimi, acrobati, statue viventi e altri artisti di strada si esibiscono, creando un’esperienza coinvolgente e interattiva con il pubblico, da non perdere per chi ama l’arte e la cultura. Saranno presenti artisti di respiro internazionale come Lisa Marie Simmons, una cantautrice americana, nata a Colorado Springs, che, insieme a Marco Cremaschini ha fondato Hippie Tendencies e NoteSpeak e “Cho Kairin”, l’acrobata numero uno al mondo, che porterà a Bondone uno spettacolo di acrobatica, equilibrismo, recitazione, giocoleria, trasformismo e tanto altro, unendo alla tradizione cinese di una lunga dinastia familiare uno stile moderno capace di coinvolgere il pubblico di tutte le età. Di grande interesse anche Andrea Farnetani (Italia), col suo spettacolo di giocoleria, manipolazione oggetti e clownerie “Gustavo La Vita”; Ete Clown (proveniente dall’Argentina) in “Il mio cuore per te”, una rappresentazione di mimo e clownerie; Dafne Show Milano (Italia) in “Doll” e “Eclipse”, un’esibizione di danza aerea, contorsionismo, verticalismo, fuoco, e acrobatica. Inoltre si potrà assistere a spettacoli di equilibrismo con Jorik C’è; a spettacoli di danza col fuoco con The Sparkle, ex ginnasta, figlia di vigile del fuoco, insegnante di educazione fisica ed artista; camminare con i trampolieri del Teatro per caso e respirare le atmosfere argentine in uno spettacolo tra improvvisazione e ruota Cyr di Torpeza Ritmika.
L’accesso al Borgo sarà consentito esclusivamente utilizzando il bus navetta a partire dalle ore 17, con partenza dal parcheggio di Porto Camarelle (Baitoni) e attivo fino a fine spettacoli. Inoltre, durante la manifestazione sarà funzionante un servizio bar ristoro e dalle 19.30 sarà possibile cenare degustando piatti tipici. Il sabato polenta e spiedo, mentre la domenica la famosa polenta carbonera. Bondone, quindi, diventa per due giorni protagonista dell’arte in Valle del Chiese, proponendo uno stile di arte antico, attraverso spettacoli e tecniche del tutto innovativi e in una location estremamente suggestiva.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
l'evento
Dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari sull'Europa: a Trento torna «Estival»
di
Il 9 e 10 maggio tornano gli incontri per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso
gli appuntamenti
Dalla Liberazione al tribunale dell'Inquisizione: la storia protagonista degli spettacoli nel fine settimana in Provincia
di Jessica Pellegrino
Sabato e domenica a Coredo la manifestazione «STR.I.A., Stregoneria in Anaunia» che ripercorre un drammatico episodio storico di caccia alle streghe che colpì la Val di Non