L'inchiesta
martedì 1 Luglio, 2025
Assegni universali e più servizi, così in Europa si spinge la natalità. Ecco le misure a confronto col Trentino
di Tommaso Di Giannantonio
Sostegni per tutti e servizi accessibili. Questa la via scelta da nazioni come la Francia o la Svezia in cui la copertura dei nidi d’infanzia e il tasso di occupazione femminile raggiungono percentuali più elevate rispetto all’Italia

Sostegni universali (uguali per tutti, a prescindere dal reddito) e a partire dal primo o secondo figlio. Questo è ciò che contraddistingue le misure messe in campo dai Paesi europei che svettano per le politiche sulla natalità. Nazioni come la Francia o la Svezia in cui la copertura dei nidi d’infanzia e il tasso di occupazione femminile raggiungono percentuali più elevate rispetto all’Italia e al Trentino.
Il caso del bonus terzo figlio
La manovra di assestamento del bilancio della Provincia – che sarà approvata a fine luglio – prevede l’introduzione di un assegno mensile da 200 a 400 euro per la nascita o l’adozione del terzo figlio per una durata di 10 anni. La misura dal 1° gennaio 20...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonati