La situazione
lunedì 28 Agosto, 2023
Allerta maltempo, continue e intense perturbazioni: disagi in Val Genova
di Adele Oriana Orlando
Costanti gli aggiornamenti della Protezione civile del Trentino sul territorio

Continua a vessare il territorio l’ondata di maltempo che si è abbattuta su gran parte del Paese durante l’ultimo fine settimana di agosto. Un primo, intenso, accenno di perturbazioni ha colpito alcune valli del Trentino già nella serata di sabato, proseguendo e aumentando la quantità di pioggia il giorno dopo. Sulla ss249 si è abbattuta una frana, rendendo la strada momentaneamente inagibile nel tratto compreso tra Navene e Torbole.
L’aggiornamento della Protezione civile
L’allerta maltempo è scattata nel fine settimana. La Protezione civile, nel secondo aggiornamento di lunedì 28 agosto (ore 7 ndr) avvisava che è ancora in atto la fase di precipitazioni intense iniziata nella notte e particolarmente attiva sui settori meridionali e in spostamento verso est; sui settori più occidentali, invece c’è un’attenuazione dell’intensità dei fenomeni, con precipitazioni. La situazione durerà per le prossime 2-3 ore, poi sarà probabile una attenuazione più generale nel corso della tarda mattinata e primo pomeriggio, prima di probabili altri impulsi che dovrebbero interessare maggiormente i settori orientali nel pomeriggio-sera.
Disagi in Val Genova
«In ragione dei danni causati dal maltempo delle ultime ore in Val Genova, il servizio mobilità subirà delle variazioni: nella giornata di lunedì 28/08/2023 non sarà possibile raggiungere la testata della valle (loc. Bedole); si segnala che ulteriori modifiche alle corse del servizio potranno essere applicate valutando le condizioni meteo nel corso dei prossimi giorni».
Economia
Turismo trentino in crescita, Failoni: «Camere vendute in crescita del 2% rispetto al 2024. Gli incidenti in montagna? Non penalizzano»
di Massimo Furlani
L'assessore fa il punto sull'andamento della stagione: «In crescita i mercati ceco, polacco e arabo. Ma per il bilancio definitivo serve aspettare a fine settembre»
L'intervista
Vacanze-truffa, in Trentino reclami per 45mila euro. Il Centro consumatori: «Evitare i canali non ufficiali»
di Gabriele Stanga
Carlo Biasior e Francesco Marcazzan: «Valore in calo perchè il turista spende meno. Biglietti aerei i più bersagliati, importante ci siano sistemi per contestare l'addebito»