MOTORI

lunedì 13 Ottobre, 2025

A22, scegli la mobilità green al miglior prezzo

di

Per ricaricare un veicolo elettrico ad alta velocità lungo l’A22 il costo è di 0,43 €/kWh. Meno, molto meno di quanto, al netto di convezioni, si deve pagare in altri punti della rete autostradale italiana, dove si arriva anche a 0,90 €/kWh.

Per ricaricare un veicolo elettrico ad alta velocità lungo l’A22 il costo è di 0,43 €/kWh. Meno, molto meno di quanto, al netto di convezioni, si deve pagare in altri punti della rete autostradale italiana, dove si arriva anche a 0,90 €/kWh.

Questo prezzo è il riflesso di una scelta precisa della Società: investire con convinzione nell’elettrico, per dare il proprio contributo alla transizione energetica e offrire ai territori che l’A22 attraversa un numero sempre maggiore di veicoli più silenziosi e a zero emissioni.

La fotografia scattata dal rapporto E-Motus al 31 dicembre 2024 rileva una situazione con ampi margini di miglioramento, in Italia, soprattutto sul fronte delle ricarica rapida: dei 64.391 punti di ricarica elettrica presenti sul suolo nazionale solo il 6% è a HPC (ossia High Power Charging).

Autostrada del Brennero installò la prima colonnina meno di 10 anni fa ed oggi può essere definita un vero Charging Point Operator, con 15 stazioni e 75 stalli per la ricarica universale, distribuiti fra aree di servizio e la prossimità delle stazioni autostradali, tutte alimentate da energia prodotta da fonti al 100% rinnovabili. È chiaro infatti che l’offerta di una rete capillare e a prezzi vantaggiosi rappresenta lo strumento più efficace per stimolare realmente la domanda di veicoli elettrici, dunque sostenibili. E l’impegno ora si allarga anche al mondo del trasporto pesante: al parcheggio Firmian di Bolzano Sud Autobrennero ha inaugurato la prima stazione di ricarica per tir elettrici dell’asse, dotata di un connettore speciale, capace di ricaricare a 1MW. Una novità assoluta in Italia, e fra le prime anche a livello europeo.