Eventi
giovedì 27 Luglio, 2023
A Trento un fine settimana tra laboratori, poesie e teatro
di Redazione
Eventi per tutte le età in centro storico e nelle Circoscrizioni

Tanti gli eventi in programma per l’ultimo fine settimana di luglio, in città. Gli appuntamenti per vivere l’estate cittadina all’insegna della cultura, in centro storico e nelle Circoscrizioni, sono stati pensati per tutte le età e i gusti. Al via domani, venerdì 28 luglio alle ore 17, in piazza Cesare Battisti con il laboratorio urbano organizzato da La seggiolina blu in collaborazione con La Cameretta oscura, che proporranno un’officina fotografica per tutte le età su simboli e personaggi delle fiabe. Chi volesse approfittare di un buon gelato per fare merenda, potrà fare affidamento su Thomas di Nella botte piccola. L’ingresso al laboratorio è gratuito con prenotazione obbligatoria, la merenda a pagamento. Per informazioni 344.0993205 e laseggiolinablu@gmail.com.
Il Giardino dei Poeti in via delle Orfane ospiterà nuovamente Inchiostro 23, un coinvolgente dj set in cui a partire dalle ore 18 non mancheranno la musica dal vivo e lo stand dei Vignaioli delle Dolomiti, che offrirà ai partecipanti un’esperienza di degustazione di vini del territorio, mentre per gli amanti della birra la proposta sarà curata da birrifici artigianali locali. Per informazioni, è possibile consultare la pagina facebook dedicata.
Per gli appassionati di teatro alle ore 18 andrà in scena alla Villa Salvadori Zanatta di Meano lo spettacolo Le bizzarre storie di Pino e Pina, che divertirà il pubblico con musica dal vivo, acrobazie, comicità e teatro di figura. Alle ore 19, seguirà pastasciutta per tutti con gli Alpini di Meano e Vigo Meano-Cortesano. L’ingresso è gratuito, per informazioni è possibile contattare il Teatro di Meano al numero 0461.511332 o scrivere a info@teatrodimeano.it.
L’appuntamento con il palcoscenico torna anche sabato 29 luglio, questa volta alle ore 21 all’arena di Povo in piazza Manci, con Schadenfreude – spettacolo costruito sulla sfiga altrui, che affronta il rapporto degli italiani con la sfortuna. Costo biglietto 5 euro, comprensivo di gelato al termine della rappresentazione.
La poesia sarà invece protagonista alla terrazza panoramica di Sardagna, dove a partire dalle ore 18.30 la Pro Loco aspetterà il pubblico con cibo e bevande per proseguire, dalle ore 20, con la gara di poesia orale e performativa con giuria popolare Bellavista Poetry Slam. Per informazioni proloco.sardagna@gmail.com.
Per rimanere sempre aggiornati sulle iniziative che si svolgono in città, è possibile consultare il sito Trento Aperta, all’interno del quale è disponibile la programmazione degli eventi organizzati sul territorio www.trentoaperta.it. In caso di tempo incerto, si raccomanda di consultare i canali social degli organizzatori per verificare eventuali aggiornamenti.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset