letteratura
lunedì 19 Giugno, 2023
A Salman Rushdie il «premio Nobel per la pace» degli editori tedeschi
di Sara Alouani
Lo scrittore anglo-indiano è stato accoltellato durante una conferenza negli Stati Uniti la scorsa estate ed ha perso la vista da un occhio

Lo scrittore anglo-indiano Salman Rushdie riceverà quest’anno il
Premio per la pace degli editori tedeschi. Rushdie, 76 anni, gravemente ferito in un attacco la scorsa estate, riceverà il premio questo autunno durante la Fiera del libro di Francoforte. L’autore sarà onorato «per il suo spirito indomabile, per la sua affermazione della vita e per aver arricchito il nostro mondo con il suo amore per la narrazione» , ha annunciato il Consiglio della fondazione del premio a Francoforte. Rushdie è stato accoltellato e gravemente ferito durante una conferenza che stava tenendo negli Stati Uniti la scorsa estate. In seguito all’aggressione ha perso la vista da un occhio. L’attacco è avvenuto più di 30 anni dopo che l’ex leader rivoluzionario iraniano, l’Ayatollah Khomeini, aveva emesso una fatwa contro Rushdie nel 1989, chiedendo l’assassinio dell’autore per il suo romanzo I versetti satanici.
Dal momento della fatwa, Rushdie ha vissuto sotto una seria e costante minaccia alla sua vita. «Eppure rimane un appassionato difensore della libertà di pensiero e di espressione, tanto per se stesso quanto per coloro di cui non condivide le opinioni», si legge nella dichiarazione della giuria. Il ‘Premio per la pace’ viene assegnato alle persone che hanno contribuito a trasformare l’idea di pace in realtà attraverso la letteratura, la scienza o l’arte. Lo scorso anno il premio è stato conferito all’autore ucraino Serhij Zhadan.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset