letteratura
lunedì 19 Giugno, 2023
A Salman Rushdie il «premio Nobel per la pace» degli editori tedeschi
di Sara Alouani
Lo scrittore anglo-indiano è stato accoltellato durante una conferenza negli Stati Uniti la scorsa estate ed ha perso la vista da un occhio
Lo scrittore anglo-indiano Salman Rushdie riceverà quest’anno il
Premio per la pace degli editori tedeschi. Rushdie, 76 anni, gravemente ferito in un attacco la scorsa estate, riceverà il premio questo autunno durante la Fiera del libro di Francoforte. L’autore sarà onorato «per il suo spirito indomabile, per la sua affermazione della vita e per aver arricchito il nostro mondo con il suo amore per la narrazione» , ha annunciato il Consiglio della fondazione del premio a Francoforte. Rushdie è stato accoltellato e gravemente ferito durante una conferenza che stava tenendo negli Stati Uniti la scorsa estate. In seguito all’aggressione ha perso la vista da un occhio. L’attacco è avvenuto più di 30 anni dopo che l’ex leader rivoluzionario iraniano, l’Ayatollah Khomeini, aveva emesso una fatwa contro Rushdie nel 1989, chiedendo l’assassinio dell’autore per il suo romanzo I versetti satanici.
Dal momento della fatwa, Rushdie ha vissuto sotto una seria e costante minaccia alla sua vita. «Eppure rimane un appassionato difensore della libertà di pensiero e di espressione, tanto per se stesso quanto per coloro di cui non condivide le opinioni», si legge nella dichiarazione della giuria. Il ‘Premio per la pace’ viene assegnato alle persone che hanno contribuito a trasformare l’idea di pace in realtà attraverso la letteratura, la scienza o l’arte. Lo scorso anno il premio è stato conferito all’autore ucraino Serhij Zhadan.
la lanterna magica
Il patriarcato disegnato da Guadagnino, il sadico rapitore di bambini di «Black Phone»: le pellicole da non perdere al cinema
di Michele Bellio
A cinquant’anni dall’uscita torna in sala in versione restaurata in 4K «The rocky horror picture show», il più bel musical rock di sempre
Università e ricerca
Neolitico antico, lo studio dell'ateneo di Trento: il fuoco era (anche) strumento di trasformazione dei resti umani in Italia
di Redazione
La pubblicazione rivela che già nel Neolitico Antico il fuoco veniva utilizzato non solo per scopi pratici, ma anche simbolici e rituali sui resti umani
La curiosità
Halloween, la vera storia della festa più spaventosa dell’anno: dalle origini celtiche al «dolcetto o scherzetto»
di Redazione
Nata come rito celtico per celebrare la fine dell’estate, Halloween è oggi una delle feste più amate al mondo. Ecco perché si festeggia il 31 ottobre e come si è trasformata nel tempo