Il lutto
lunedì 27 Ottobre, 2025
A Roma l’addio alla trentina Cristina Moser: il quartiere di Villazzano piange la giovane madre di 45 anni
di Redazione
Nel pomeriggio di oggi (27 ottobre) si sono tenuti i funerali: la dipendente della Provincia lascia il marito e due figli
Si sono tenuti nel pomeriggio di oggi, lunedì 27 ottobre, a Roma i funerali di Cristina Moser, originaria di Villazzano, sobborgo collinare di Trento, ma da tempo residente a Roma, dove si era trasferita per motivi di lavoro (lavorava all’ufficio rappresentanza della Provincia) e dove viveva con il marito e i due figli. Dopo una lunga e coraggiosa lotta contro una malattia che non le ha lasciato scampo, il suo cuore ha cessato di battere sabato scorso, 25 ottobre.
Cristina era una donna apprezzata per la sua forza d’animo, la determinazione con cui affrontava le difficoltà e la dolcezza che sapeva trasmettere a chi le stava accanto. In molti, tra amici, colleghi e conoscenti, la ricordano come una persona luminosa, sempre pronta a donare un sorriso e una parola gentile, anche nei momenti più difficili.
«A tutti coloro che hanno avuto l’occasione di perdersi negli splendidi occhi di Cristina o di condividere nei suoi sorrisi una parte della sua vita – hanno scritto i familiari, tra cui la mamma, Bruna Marchesoni, molto conosciuta a Villazzano per il suo impegno politico e nel mondo del volontariato e il fratello Mirko– la nostra “super guerriera” oggi ci ha lasciati, sopraffatta da un male infame, ma lottando con grande forza e dignità. Noi che le abbiamo voluto bene teniamo nel nostro cuore il suo splendido sorriso».
Dal quartiere collinare trentino fino alla Capitale, sono tantissimi i messaggi di cordoglio e affetto che negli ultimi giorni stanno raggiungendo la famiglia Moser. Sui social si moltiplicano le parole di vicinanza e i ricordi commossi di chi ha avuto la fortuna di incrociare il cammino di Cristina, descritta da tutti come una donna capace di affrontare la malattia con una serenità e un coraggio fuori dal comune.
A stringersi attorno ai familiari, l’intera comunità di Villazzano, dove Cristina era cresciuta e dove vivono ancora i suoi genitori. In molti la ricordano come una presenza discreta ma piena di energia, una donna che, anche a distanza, non aveva mai smesso di mantenere un forte legame con la sua terra d’origine.
Vallagarina e Garda Trentino
È un caso la scelta del comune di Mori di confluire nell'azienda di promozione turistica dell'Alto Garda: coro di no dagli albergatori ed esercenti della Busa
di Giacomo Polli
L'allargamento al centro della Vallagarina farebbe «perdere di efficacia l'attività di promozione»