La decisione
sabato 1 Novembre, 2025
Rovereto, mercato del martedì ridisegnato per il Natale: ecco dove andranno i 38 banchetti spostati
di Francesca Dalrì
Uno studio della Logit Engineering ha guidato la decisione dell’assessore Dorigotti. Cinque ipotesi valutate, scelta finale su via Dante, largo Santa Caterina e via Fontana
Saranno 38 su 151 i banchi del martedì mattina che dal 18 novembre al 6 gennaio verranno spostati per far spazio alle casette natalizie. Qualcuno in più dell’anno scorso quando ne erano stati trasferiti 26. Quest’anno la decisione, presa dall’amministrazione e in particolare dall’assessore al Commercio Michele Dorigotti, non è arrivata solo dopo il necessario confronto con gli ambulanti (quattro gli incontri avuti), ma è stata presa anche sulla base di uno studio ad hoc commissionato alla società Logit Engineering srl.
Una scelta che ha attirato le critiche dei consiglieri comunali di Fratelli d’Italia Marco Zenatti e Luca Dapor. In un’interrogazione ad hoc i meloniani hanno infatti ricordato come «quindici anni or sono l’amministrazione comunale dell’epoca, guidata dal sindaco Andrea Miorandi e dall’allora assessora all’urbanistica Giulia Robol, oggi sindaca in carica, decise di rendere l’area di corso Bettini e, in parte, di viale Trento idonea all’allestimento dei banchi del mercato settimanale, investendo circa 100.000 euro di fondi pubblici per realizzare l’infrastrutturazione elettrica necessaria».
Perché allora non spostare qui gli ambulanti durante il periodo natalizio, si sono chiesti i due consiglieri d’opposizione.
«L’incarico affidato – replica ora l’assessore Dorigotti – riguarda la redazione delle analisi trasportistiche inerenti lo spostamento temporaneo del mercato settimanale durante le festività natalizie. Quando nel 2013 l’amministrazione comunale decise di collocare il mercato del martedì lungo Corso Bettini e Viale Trento a causa dei lavori in via Tartarotti, lo fece durante la stagione estiva, caratterizzata da una minore pressione sul sistema della mobilità cittadina. Trasferire il mercato settimanale durante il periodo natalizio produrrebbe impatti sensibilmente diversi, soprattutto per quanto riguarda la gestione del traffico, la viabilità urbana e la fruibilità degli spazi pubblici».
Una conclusione a cui l’amministrazione è giunta dati alla mano, sulla base degli esiti dello studio commissionato. Uno su tutti: nei giorni feriali tra le 6 e le 16 transitano 201 corriere e autobus su Corso Bettini e 336 su Corso Rosmini.
Nello studio la società ha preso in considerazione diverse variabili, dalla sicurezza (data per esempio dalla possibilità di accesso dei mezzi di soccorso) all’accessibilità pedonale, passando per i parcheggi. Il tutto analizzando i vari flussi di traffico.
In totale sono state cinque le alternative emerse durante i confronti estivi tra gli operatori del mercato e l’amministrazione comunale, sottoposte poi all’analisi della Logit Engineering srl. Così, spiega ancora Dorigotti, si è arrivati alla soluzione finale, vale a dire lo spostamento di 38 bancarelle del mercato su via Dante (nel tratto compreso tra via Tartarotti e via Setaioli), in largo Santa Caterina e in via Fontana.
Le casette del Natale occuperanno infatti via Tartarotti (nel tratto compreso tra via Carducci e la parte finale della piazzetta dei Kaiserjäger), largo Vittime delle Foibe, via Roma (tra largo Vittime delle Foibe e l’ingresso al cortile Urbano), piazza delle Erbe e parte di piazza Malfatti.
Sicurezza
A Rovereto arriva il sistema «Spis my»: fotosegnalamento digitale della polizia per identificare persone senza documenti
di Francesca Dalrì
La Polizia locale di Rovereto e Valli del Leno sarà dotata del sistema di indagine già in uso in oltre 1.200 stazioni italiane. Riconoscimento biometrico, foto, impronte e firma vocale per un’identificazione immediata
Le nomine
Sanità, nuove direttrici per gli ospedali di Trento e Rovereto: Codrich alla Chirurgia pediatrica, Zaia al Pronto soccorso
di Redazione
Da domani, primo novembre, le due professioniste guideranno rispettivamente la Chirurgia pediatrica del Santa Chiara e la Medicina d’urgenza di Rovereto. Le nomine quinquennali sono state conferite dal direttore generale Antonio Ferro