L'evento

giovedì 30 Ottobre, 2025

Sfilate, talk e designer emergenti: in città arriva la seconda «Trento Fashion Week»

di

Dal 13 al 22 novembre oltre quaranta appuntamenti

Trento torna a vestirsi di creatività. Dal 13 al 22 novembre il capoluogo ospita la seconda edizione della Trento Fashion Week (TFW), un festival diffuso che porterà in città e in provincia oltre quaranta eventi dedicati alla moda, al design e alla sostenibilità.

Quattro le parole chiave dell’edizione 2025: Heritage, l’eccellenza che unisce tradizione e innovazione; designer emergenti con collezioni innovative, upcycled e sostenibili; slow fashion, un racconto che intreccia territorio e artigianalità rispettando la professionalità; e sostenibilità, intesa come invito a vivere la moda con responsabilità e consapevolezza.

«Trento Fashion Week è anche un viaggio interiore – spiegano gli organizzatori – perché riflettere sulla moda significa esplorare chi siamo e chi vogliamo diventare, accompagnando il nostro sviluppo personale e creativo».

L’inaugurazione ufficiale è prevista per venerdì 14 novembre alle 15 alle Cantine di Torre Mirana, che ospiteranno anche il T-HUB Cantiere Moda, spazio creativo dedicato ai giovani fino al 21 novembre grazie al contributo del Piano Giovani di Zona Trento Arcimaga 2025.

Tra gli appuntamenti di punta spicca il “Fashion Award Trento 2025”, giunto alla quarta edizione e realizzato in collaborazione con il Centromoda Canossa: un concorso che valorizza i talenti emergenti con attenzione particolare alla sostenibilità e al riuso dei materiali.

Grande attesa anche per “Vartalent 2025 e Fashion Show”, in programma sabato 22 novembre al Teatro Sanbàpolis, che unirà musica, danza e passerella. Conducono Monica Barreca e Matteo Coco. In passerella sfileranno Fernan Carlos Ferdy, Cristina Endrizzi (Atelier L’Étoile), Rossella Sterni, Cristina Gaddo (Alta Moda Anna Gaddo) e i partecipanti al Fashion Award Trento 2025.

Spazio ai designer emergenti anche con “Audaces Fashion Nest”, in programma domenica 16 novembre nella cornice di Villa Bortolazzi. Sette giovani creativi presenteranno le proprie collezioni in un pomeriggio che prevede due sfilate e un talk per raccontare i progetti artistici e il percorso personale di ciascuno.

Alla Biblioteca di Trento, nella Sala degli Affreschi, sono previsti due pomeriggi dedicati ai libri e al dialogo fra moda, arte e scrittura: martedì 18 e giovedì 20 novembre dalle 15 alle 19.

Non mancherà la solidarietà, con due iniziative dedicate ad ANVOLT, Associazione Nazionale Volontari Lotta contro i Tumori. La prima è la cena di beneficenza prevista per venerdì 21 novembre al Teatro Sanbàpolis; la seconda, il progetto “Copricapo d’autore”, coinvolge dieci stilisti della TFW che hanno realizzato un accessorio d’artista da donare all’associazione.

Rispetto all’anno scorso, le location raddoppiano, coinvolgendo spazi pubblici e privati trasformati in palcoscenici di creatività: Lord & Stones, Atypical Studio, Hotel America, Libreria Ancora, Villa Bortolazzi, Artè Discoteca, Le Scuderie del Castello, e molti altri. Tra gli eventi speciali anche “Pensiero Neomateriale”, organizzato dal Muse di Trento venerdì 14 novembre alle 17.30.

Attesissime le sfilate di Hieke Kreileman e Lidìya Fedus, due firme di rilievo del panorama fashion trentino e internazionale.

Fondamentali le collaborazioni con Centromoda Canossa, Trentino Art Academy e Associazione Artigiani del Trentino, che collegano formazione, impresa e creatività in un percorso concreto verso le professioni del futuro.

La Trento Fashion Week 2025 conferma così la sua vocazione di vetrina per i giovani talenti e motore culturale per il territorio, capace di unire mondi diversi sotto il segno dell’innovazione e dell’identità.