annunci

lunedì 27 Ottobre, 2025

Un labrador schivo, le panterine Tempestino e Zampetta e tanti altri animali aspettano una chiamata

di

I protagonisti di oggi della nostra rubrica dedicata agli amici a quattro zampe

Continua senza sosta il lavoro delle volontarie di gattili e rifugi. Sono sempre troppi gli abbandoni e le cucciolate da salvare in strada, che portano alla crescita degli animali che cercano casa. Ogni via salvata è una storia da raccontare e che spera in un lieto fine in una nuova casa. Prosegue l’opera delle volontarie di Zampa Trentina, Randagi senza gloria, dei gattili di Riva del Garda, Pan-Eppaa San Martino di Trento, del Rifugio di Arco e dell’associazione Ada, che quotidianamente si prodigano per aiutare cani, gatti e altri animali che per i motivi più disparati nascono o finiscono in mezzo a una strada. Se alcune storie riescono a scrivere la parola lieto fine in poco tempo, altre finiscono nel dimenticatoio. Accade per i cuccioli e anche per gli adulti, senza distinzione. Nella nostra rubrica dedicata agli amici a quattro zampe, per questo nuovo appuntamento settimanale, vi raccontiamo altre storie che, speriamo, possano presto scrivere un nuovo bel capitolo della loro vita. Anche in questo appuntamento vi presentiamo diversi tipi di amici a quattro zampe, che speriamo possano trovare una nuova famiglia.

Giuda, altezzoso ma dolcissimo
Randagi senza gloria torna anche questa settimana a divertire gli spettatori dei social con le sue ironiche descrizioni dei gatti che cura e per i quali i volontari cercano una famiglia. Oggi tocca a Giuda, un micino che va capito nel suo essere sornione e, talvolta, anche altezzoso. «Giuda fa il prezioso, si tira indietro, ti guarda come a dire “non sei degno di stare nemmeno nel mio campo visivo”. Poi però lo prendi in braccio e si scioglie tipo gelato al sole. Si tratta di un cucciolo di gatto bellissimo, sofisticato e con il carisma di chi sa di poterti far fare qualunque cosa. Un minuto prima ti ignora come se fossi l’aria, quello dopo ti fa le fusa come se foste sposati da anni. È l’equivalente felino di quel tipo che ti scrive solo quando ha voglia di attenzioni. Ma tu lo perdoni. Sempre, perché è il tuo punto debole. Giuda cerca una casa dove poter regnare indisturbato, con sudditi devoti pronti a cedere al suo fascino tossico».
Questo micino si trova in Val di Non e verrà affidato sverminato, spulciato e vaccinato con obbligo di sterilizzazione.
Per informazioni e adozioni, contattare Sonia 3466706688. Il rifugio non effettua staffette.

Le panterine Tempestino e Zampetta
Al gattile di Riva del Garda c’è una meravigliosa coppia di gatti che attende di trovare casa: si tratta di Tempestino e Zampetta. Entrambi sono stati recuperati verso la fine di luglio, ora hanno circa 4 mesi. «Tempestino era stato dato per spacciato da addirittura due veterinari, ma grazie alla sua tenacia e quella della volontaria è riuscito a farcela» raccontano dal gattile rivano. «Ha fatto tanto anche la presenza del “fratellino” con il quale sono inseparabili.  Hanno due caratteri dolcissimi, molto coccoloni e giocherelloni». Per avere maggiori informazioni su come diventare volontari, su come aiutare le volontarie, sui gatti e sulle possibili adozioni a Riva del Garda e nei dintorni, contattare il gattile al numero: 3446536166

Jack, il labrador schivo
Non sempre una razza è garanzia di un carattere. Basti pensare a Jack, un labrador di tre anni definito «anomalo» dalle volontarie di Zampa Trentina. «Se pensiamo a un labrador ci aspettiamo un cane socievole, giocherellone, fiducioso» osservano Paola e Filly. «Jack non si presenta così, almeno con gli estranei. Una gestione sbagliata e degli interventi che hanno solo peggiorato la gestione e gli approcci di questo cagnolone, lo hanno reso un cane diffidente e reattivo. Quando abbia conosciuto Jack, infatti, nonostante lui fosse in territorio neutro, ci ha ringhiato, abbaiato e non ha avuto un atteggiamento amichevole. Si comporta come un cane da guardia. La famiglia al momento fatica a portarlo in passeggiata e tendenzialmente vive in un recinto con la possibilità, due-tre volte al giorno, di correre in giardino. Detto ciò, sappiamo che il suo indice di adottabilità potrebbe essere molto basso. In realtà, Jack con la sua famiglia, compreso un bimbo di un anno, cambia completamente.  Ed è cambiato anche dopo mezz’ora di incontro con noi, quando gli abbiamo dato la possibilità di incontrare una cagnolona molto equilibrata. Finalmente, sotto quella scorza, è uscito il vero labrador. Jack ha iniziato a interagire, a giocare, correre e rilassarsi. Il nostro incontro è finito con un cane rilassato e soddisfatto. Non ci azzardiamo ancora ad accorciare le distanze e tentare un contatto con lui per non intaccare la gioia che ha dentro, ma capiamo che è un cane recuperabile col giusto percorso e sicuramente sarebbe un amico a quattro zampe che ha tanto da dare. Adesso il problema sarà trovare una famiglia che voglia mettersi in gioco e ridare a Jack la serenità e la spensieratezza che merita». Questo cagnolone si trova a un’oretta da Trento, in Val di Giudicarie e richiede un inserimento graduale e un percorso per un’adozione consapevole.
Per informazioni e adozioni, contattare Paola 3480120409 o Filly 3458426319. Oppure contattate direttamente il canile di Rovereto.

Il setter gordon Spike
Tra gli animali che cercano una nuova casa in Trentino, c’è Spike. Si tratta di un setter gordon di due anni e mezzo per 35 chili, che è stato accolto sotto la protezione dell’associazione Zampa Trentina. «Spike è un cane buono, ma al momento non ha riferimenti stabili e sicuramente deve imparare qualche regola» spiegano Paola e Filly, volontarie dell’associazione. «Il richiamo non sa cosa sia, al guinzaglio tira come una motrice, in passeggiata ha l’entusiasmo alle stelle ed è instancabile. Accetta la manipolazione, ma non è abituato a godersi le coccole. La convivenza con un cane femmina sterilizzata è possibile, previa valutazione della compatibilità. Al momento è abituato a vivere tra box e giardino, perché in casa la gestione è difficoltosa. La presenza di un giardino ben recintato è fondamentale, ma noi siamo certe che la gestione in casa sarà possibile. Che famiglia cerchiamo per Spike? Una famiglia conoscitrice della razza e disposta a investire tempo ed energie per costruire una relazione con Spike. Se lo merita, è buono, ma indipendente, abituato a cavarsela e a farsi passare il tempo. Non saranno accettate richieste da parte di cacciatori». Spike si trova vicino a Trento.
Per informazioni e adozioni, contattare Paola 3480120409 o Filly 3458426319.

Eva e Cris, due gatti meravigliosi
Al rifugio Ada di Arco ci sono tante storie di felini in cerca di una nuova famiglia. La dolcissima Eva, per esempio, è una micia di 2 anni che aspetta che qualcuno si accorga di lei. Così come Cris, che è un gatto di 3 anni affettuoso, dallo sguardo intenso, tutto «strusciatine» pronto per farsi coccolare. Sono due gatti che sono stati abbandonati e quindi ora hanno bisogno più che mai di serenità e stabilità.
Per informazioni e adozioni, contattare l’associazione al numero 3334780389.

Qualcuno si innamorerà di Pippo?
Quella di Pippo può essere solo un’adozione del cuore, perché ha zampetta neurologica: non ha la sensibilità fino al gomito. Pippo è un cagnolino giovane e di stazza contenuta: dodici chili per due anni e mezzo. Nonostante la sua patologia, questo cagnolino si muove e cammina tranquillamente, deve solo usare una scarpetta o un calzino, perché la pelle della zampetta è sottile e delicata. Pippo è un cagnolino socievole con le persone (anche bambini) e con i cani. I gatti invece no, quelli proprio non gli piacciono. Al momento si trova in stallo casalingo in Val di Non e attende da tanto una famiglia che sappia andare oltre il suo problema. È già castrato.
Per informazioni e adozioni, contattare Giada dell’associazione Ada al numero 3383651110.