Sport

sabato 25 Ottobre, 2025

Lo studio: «Il nome di Jannik Sinner è un brand che vale oltre 8 milioni. Grazie a lui tesserati quasi triplicati»

di

Il fenomeno innescato dall'atleta di Sesto avrebbe fatto vendere 200 mila racchette

 Mentre continuano le polemiche legate alla decisione di Jannik Sinner di non partecipare alla fase finale della Coppa Davis 2025, in programma a Bologna dal 18 al 23 novembre, arriva un’analisi che mette in luce un aspetto diverso del campione altoatesino: il suo impatto economico e sociale sul sistema Paese.

A diffondere i risultati è il massmediologo Klaus Davi, che ha rilanciato lo studio elaborato da Susini Group StP, studio fiorentino specializzato in consulenza del lavoro. Secondo l’indagine, il «fenomeno Sinner» avrebbe generato nel 2024 un impatto economico complessivo di 8,1 miliardi di euro per l’Italia.

Sinner – attuale numero 2 e già numero 1 del ranking mondiale – è descritto come «molto più di un atleta»: un vero e proprio brand nazionale, capace di influenzare mercati, consumi e reputazione internazionale del Paese.
Con 41 milioni di euro di guadagni annui nel 2024, il tennista avrebbe contribuito a un incremento del 900% del mercato tennistico italiano negli ultimi vent’anni, passato dai 17 milioni del 2003 ai 200 milioni nel 2024.

La cosiddetta «Sinner-mania» si traduce in numeri imponenti:

  • oltre 1,15 milioni di tesserati FITP nel 2024 (+266% rispetto al 2020);

  • 16,9 milioni di appassionati di tennis in Italia (+86% dal 2016);

  • 2.553 scuole tennis e padel, in crescita del 34%.

Il rapporto evidenzia anche il valore sociale dello sport: per ogni euro investito nel tennis, la collettività riceverebbe 5,3 euro di benefici, una performance superiore a quella di qualsiasi altra disciplina.

Sul fronte commerciale, l’effetto Sinner è tangibile: 8,6 milioni di palline vendute e 200.000 racchette per un valore complessivo di 22 milioni di euro. Il marchio Head, sponsor tecnico del campione, ha registrato un incremento del 30% nelle vendite, mentre il fatturato delle sponsorizzazioni nel settore ha raggiunto 115 milioni di euro, +21% rispetto all’anno precedente.

Anche l’impatto mediatico è impressionante. La finale delle ATP Finals 2023 contro Djokovic ha superato i 6,6 milioni di telespettatori, segnando un record per il tennis italiano. Nel 2024, Sky Sport ha registrato un aumento del 121% degli ascolti legati al tennis.

Gli eventi dal vivo confermano la spinta economica del movimento: gli Internazionali d’Italia 2024 hanno generato 600 milioni di euro di impatto e 120 milioni di entrate fiscali, mentre le ATP Finals di Torino hanno prodotto un indotto da oltre mezzo miliardo.

«Il fenomeno Sinner rappresenta un investimento strategico per il futuro del Paese: un campione che non si limita a vincere tornei, ma che trasforma l’Italia in una potenza economica e sociale dello sport mondiale», ha dichiarato Sandro Susini, fondatore del gruppo che si occupa di consulenza del lavoroi.