l'intervista
giovedì 23 Ottobre, 2025
Lo psichiatra Lingiardi: «Il corpo umano è oggetto di mille attenzioni estetiche ma commercializzato e disumanizzato»
di Gabriella Brugnara
Lo psicoanalista e professore ordinario di Psicologia dinamica alla Sapienza di Roma: «Viviamo in vetrina, prigionieri dello sguardo altrui. Non demonizzo il digitale, ma non posso ignorare i rischi di un corpo ridotto a immagine, senza sangue e senza memoria»
Che ne sarà del corpo nel futuro che ci attende? Sarà ancora un luogo di esperienza, di emozione, di contatto, oppure diventerà un crocevia di connessioni ibride tra l’organico e il tecnologico? Quanto è importante il concetto di «cura», non solo in ambito medico ma anche nelle relazioni umane? E che significato ha parlare di «Corpo, umano» (Einaudi, 2024), con quella virgola tra sostantivo e aggettivo, come fa Vittorio Lingiardi nel suo ultimo libro?
A queste domande e riflessioni si dedicherà Vittorio Lingiardi – psichiatra, psicoanalista e professore ordinario di Psicologia dinamica alla Sapienza di Roma – protagonista dell’incontro «Corpo, futuro», in programma oggi dalle 19 alle 20 al Teatro Comu...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatil'intervista
Alessandro Rosina: «Inverno demografico? Politiche a lungo termine e non bonus nascite, così invertiamo la rotta»
di Simone Casciano
Il demografo sarà a Didacta a Riva del Garda il 24 novembre per prendere parte a una convegno su come la denatalità sta impattando e impatterà le aree rurali e il sistema scolastico