val di non
giovedì 16 Ottobre, 2025
Maurizio Graiff, il postino che consegna lettere tra i pomari: «Faccio questo lavoro da 35 anni, conosco tutti e so dove trovarli»
di Daniele Benfanti
Il portalettere di Malosco rintraccia i destinatari intenti nella raccolta delle mele: «In questo periodo sono tutti in campagna»

«Porto la posta tra i meleti, perché in questo periodo dell’anno praticamente in quasi ogni famiglia della val di Non c’è chi è impegnato nella raccolta in campagna». Maurizio Graiff, 57 anni, di Malosco, è portalettere da 35 anni. Figlio d’arte: sì, perché anche papà Bruno ha fatto lo stesso mestiere per 28 anni. Maurizio ha cominciato giovanissimo, a 22 anni, dopo qualche iniziale lavoretto precario.
Entrato in Poste Italiane ha trovato la sua dimensione lavorativa, «perché sono a contatto con le persone e giro i paesi della mia valle» racconta.
In queste settimane di inizio autunno la Val di Non si trasferisce in campagna: anche chi ha appezzamenti amatoriali e non professionali, è tra i filari, ap...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiLa storia
Muta stagna, acqua a 3 gradi, attrezzatura portata in quota fino al rifugio: l'avventura di sei sub nel lago d'Antermoia (a 2.500 metri)
di Elisa Salvi
È accaduto qualche giorno fa: un'idea di sei istruttori altamente qualificati di ASD Sub Nautilus, club e scuola di Apnea e Subacquea di Lugo di Romagna
L'intervista
Flotilla, il medico roveretano Riccardo Corradini: «L'assalto degli israeliani in elicottero, poi le violenze. Noi irresponsabili? Portavamo cibo ai bambini di Gaza»
di Tommaso Di Giannantonio
Il chirurgo trentino racconta l'esperienza sulla nave Conscience e i tre giorni in carcere: «Abbiamo vissuto un’infinitesima parte di ciò che accade ogni giorno in Palestina. Noi e le piazze tasselli di una coscienza collettiva che ha detto basta al genocidio»