Redazione
martedì 14 Ottobre, 2025
Da domani (15 ottobre) si potrà riaccendere il riscaldamento anche a Trento città. Ma resta il tempo mite
di Redazione
Per 14 ore al giorno, tra le 5 e le 23, anche al di sotto dei 430 metri

Come da calendario, senza anticipi e senza ritardi, anche a Trento città da domani si potrà accendere il riscaldamento per 14 ore al giorno, tra le 5 e le 23.
L’accensione degli impianti termici nelle abitazioni è legata alla quota sul livello del mare in cui si trova l’edificio interessato. Il Comune di Trento è diviso in due zone climatiche: la “F” individua gli edifici sopra i 430 metri sul livello del mare, la “E” individua gli edifici in tutta la restante parte del territorio comunale. Nella zona climatica “E” (sotto i 430 metri sul mare) tra il 15 ottobre e il 15 aprile l’accensione degli impianti termici è consentita per un massimo di 14 ore giornaliere, tra le 5 e le 23. Al di fuori di tale periodo (dal 16 aprile al 14 ottobre) gli impianti termici possono essere accesi invece per un massimo di 7 ore al giorno, sempre nella fascia oraria tra le 5 e le 23. Nella zona climatica “F” il funzionamento degli impianti termici non è soggetto ad alcuna limitazione né riguardo al periodo dell’anno né alla durata massima giornaliera.
Tuttavia, la fase mite, iniziata lo scorso fine settimana, è destinata a proseguire: a Trento, per tutta la settimana, sono previste temperature massime vicine ai 20 gradi e minime attorno ai dieci. Un peggioramento è atteso a partire da domenica.
L'evento
Crisi climatica: per ogni grado in più, piogge più intense del 7%. E cresce l’allarme sul rischio Adige
di Massimiliano Moser
Al convegno sulla gestione del fiume, studiosi e tecnici avvertono: il cambiamento climatico rende più violente le piene. Servono modelli climatici precisi e piani di emergenza aggiornati
L'evento
Montagna che cambia: la nuova Carta dell’Adamello Brenta racconta i segni lasciati dai ghiacciai
di Redazione
A Valdaone un incontro promosso dal Parco naturale Adamello Brenta ha riunito esperti, enti locali e università per esplorare i segni dei ghiacciai e discutere strategie di pianificazione sostenibile e sicurezza territoriale