prevenzione

lunedì 13 Ottobre, 2025

Adesivi speciali e resistenti a tentativi di abrasione: ecco il nuovo servizio per «targare» le bici. Disponibili 1000 kit gratuiti

di

La targatura sarà eseguita su appuntamento: il martedì o il giovedì nella sala Trento Lab di fronte all’Urp in via Manci oppure, su richiesta, negli uffici del Top Center

Uno dei deterrenti all’utilizzo della bicicletta in città è la paura del furto e la scarsa possibilità di ritrovamento. Anche per questo l’Amministrazione comunale ha deciso di adottare un nuovo sistema di targatura che fa riferimento al Registro Italiano Bici e presenta molti vantaggi rispetto al precedente.

Il nuovo sistema è proposto da Easytrust, una società di Brescia attiva dal 2006 che ha già schedato oltre 800 mila bici in quasi 70 città italiane. Il servizio consiste nella targatura con un adesivo speciale resistente a tentativi di abrasione da apporre sulla bici. L’adesivo riporta un C-code e un numero univoco associato alla bicicletta e registrato nel Registro Italiano Bici (Rib) insieme ai dati anagrafici del legittimo proprietario. Il C-code può essere scansionato con qualsiasi telefono e rimanda alla scheda della bicicletta dove è indicato se si tratta di bicicletta rubata o meno.

Molti sono i vantaggi del nuovo sistema di targatura: il Registro Italiano Bici (Rib), utilizzato da più di 70 città italiane, crea una rete nazionale che facilita il ritrovamento. Inoltre attraverso la semplice scansione del C-code sulla bicicletta è possibile verificare in maniera immediata se si tratta di una bicicletta rubata o meno. Le Forze dell’ordine hanno accesso anche all’anagrafica del legittimo proprietario, facilitando pertanto la restituzione della bicicletta. Il Registro consente inoltre di aggiornare in autonomia lo stato di una bicicletta, compresi eventuali passaggi di proprietà, e consente inoltre di segnalare immediatamente il furto: un numero verde è infatti sempre disponibile per segnalazioni e informazioni.

L’Amministrazione ha a disposizione 1000 kit di targatura forniti gratuitamente ai cittadini che ne faranno richiesta tramite il sito del Comune al link  www.comune.trento.it/Servizi/Targa-la-bici. Potranno richiederlo anche i residenti dei comuni limitrofi che raggiungono la città in bicicletta per motivi di lavoro o studio.

La targatura sarà eseguita a cura del Comune su appuntamento: il martedì o il giovedì di ogni settimana nella sala Trento Lab di fronte all’Urp in via Manci 2 oppure, su richiesta, negli uffici tecnici del Top Center in via del Brennero 312.

Ulteriore novità del servizio è il circuito dei volontari “bike-watching”: si tratta di una sorta di “controllo di vicinato” per le biciclette che sta già funzionando con successo in altre città.

In base ai dati elaborati in questi quasi vent’anni di attività dalla Società la probabilità di ritrovamento con questo nuovo sistema è stimata al 24% (contro l’1% delle biciclette anonime) e la probabilità di furto delle biciclette inserite nel Rib è stimata al 3% (contro il 24% delle biciclette anonime). Le quasi 3.000 biciclette già targate con il precedente sistema di punzonatura confluiranno automaticamente nel nuovo Registro italiano bici. I proprietari che avevano lasciato i propri contatti all’atto della registrazione saranno avvisati con una e-mail o un messaggio dell’avvenuto trasferimento.