Trento
giovedì 2 Ottobre, 2025
Centro sportivo Manazzon: entro Natale l’area wellness con la sauna comunale, relax solarium e trampolini. Ecco i render del cantiere
di Redazione
Il centro sportivo riaprirà al pubblico a giugno con il lido esterno, che tornerà finalmente disponibile dopo le due estati di chiusura
Sarà l’ultimo inverno di lavori per il Centro sportivo Manazzon. A fine gennaio termineranno infatti gli interventi in parte finanziati dal Pnrr, che prevedono il completo rifacimento delle piscine interne, del lido esterno, delle palestre, degli spogliatoi e degli spazi di servizio e la creazione di un’area wellness.
Il centro sportivo riaprirà al pubblico a giugno con il lido esterno, che tornerà finalmente disponibile dopo le due estati di chiusura. A settembre riapriranno la piscina interna, la palestra e gli uffici amministrativi e, auspicabilmente entro Natale, l’area wellness con la sauna comunale. L’investimento totale ammonta a oltre 12 milioni di euro.
Dopo il completamento della struttura portante in cemento armato, allo stato attuale i lavori di rifacimento degli spogliatoi e degli spazi di servizio sono in fase di chiusura con la posa in opera dei serramenti e l’esecuzione delle finiture (controsoffitti, pavimenti, ecc.). Anche gli impianti sono in fase di completamento. Questo intervento, appartenente al cosiddetto Cluster 1, ha previsto la demolizione, la ricostruzione e l’ampliamento di tutti i volumi aggregati al lato sud del corpo edilizio principale: in dettaglio, il progetto prevede un nuovo e ampio livello interrato di circa 1500 metri quadrati destinato a spogliatoi, servizi e funzioni accessorie, un piano terra di circa 850 metri quadrati con quattro spazi, anche modulabili, di natura polivalente per attività diversificate e di allenamento e un primo piano per gli uffici delle società sportive, nonché l’area destinata al wellness.
L’opera è finanziata dal Pnrr per un importo di euro 2 milioni e 100 mila euro a cui si aggiungono un finanziamento statale da 210 mila euro per i rincari e il cofinanziamento comunale di 4 milioni per un totale di 6 milioni e 310 mila euro.
La progettazione esecutiva dell’area wellness con il giardino d’inverno, che si troverà al primo piano del nuovo edificio principale, è in fase di sviluppo in coordinamento tra il servizio Edilizia pubblica, che si occupa delle opere edili ed impiantistiche, e Asis, che si occupa dello studio degli allestimenti e degli arredi. Per i lavori edili ed impiantistici relativi all’area wellness è previsto un importo di 850 mila euro, a cui si aggiungeranno ulteriori risorse. Gli interventi saranno realizzati nella seconda parte del 2026.
Parallelamente proseguono anche le attività che interessano la riqualificazione energetica del corpo principale che si affaccia su via Fogazzaro. Si tratta del cosiddetto Cluster 2, che prevede il miglioramento della performance energetica generale dell’edificio mediante interventi di natura edile sull’involucro esterno che di natura impiantistica. Con una recente variante, è stato inoltre introdotto il rifacimento del controsoffitto della palestra con miglioramento del comfort acustico e la sostituzione dell’impianto dell’aria. L’opera è finanziata nell’ambito del bando Pnrr per l’importo di 1 milione e 400 mila euro, a cui si è aggiunto un finanziamento di altri 280 mila euro di fondi statali per i rincari e uno stanziamento comunale di 150 mila euro per un totale di 1 milione e 830 mila euro.
La riqualificazione energetica ha visto da tempo il completamento degli interventi di realizzazione del cappotto e di sostituzione dei serramenti sui lati est, nord e ovest: si sta ora procedendo sul lato sud. Sono in programma nel prossimo periodo le ultime lavorazioni relative al completamento degli impianti, alle finiture dell’atrio anche in coordinamento con Asis e alla realizzazione del controsoffitto acustico della palestra.
Infine, il cantiere prevede alcuni interventi curati da Asis, che hanno interessato demolizioni importanti, come la rimozione dei massetti e dei vecchi sistemi di sfioro “Wiesbaden” delle due vasche nuotatori (olimpionica esterna e sportiva interna), sostituiti con nuovi bordi a sfioro più sicuri ed efficienti. Sono stati inoltre realizzati i nuovi accessi tecnici per migliorare la gestione degli impianti e l’ingresso dei prodotti chimici. All’interno della piscina si è provveduto alla rasatura delle pareti, con particolare attenzione alla valorizzazione del mosaico storico sulla parete ovest. Sul fronte impiantistico sono state rimosse le vecchie dotazioni idrauliche ed elettriche, con interventi di pulizia, trattamenti anticorrosione e ripristino delle strutture in calcestruzzo.
Nei prossimi mesi sono in programma la rasatura finale delle vasche, la posa del rivestimento, l’installazione dei nuovi impianti di filtrazione e il completamento degli impianti elettrici e termoidraulici. A seguire verranno posati i trampolini, i nuovi blocchi di partenza e le attrezzature necessarie a garantire la piena funzionalità delle vasche.
Il progetto guarda con decisione anche all’accoglienza del pubblico: il nuovo ingresso principale da via Fogazzaro sarà più ampio e funzionale, mentre l’accesso al lido estivo verrà completamente rinnovato, così da agevolare l’accesso di famiglie, giovani e utenti sportivi durante la stagione calda. Infine, il bar esterno sarà oggetto di una profonda ristrutturazione per trasformarlo in uno spazio più accogliente e fruibile nelle giornate estive.
I lavori prevedono un investimento da parte di Asis di 2 milioni e 400 mila euro e finiranno tassativamente entro giugno 2026.
Ulteriori interventi. La sistemazione degli spazi esterni, che si integra come naturale completamento degli interventi di riqualificazione dell’impianto sportivo Manazzon, interessa una superficie complessiva di 2250 metri quadrati e prevede il rifacimento dei piani vasca, ove necessario, la realizzazione di nuove pavimentazioni, il ripristino delle aree a verde, arredi e recinzioni, i sottoservizi e gli impianti necessari per la riconnessione dell’esistente. Sempre all’esterno, sarà inoltre realizzata una nuova vasca tuffi a sostituzione dell’esistente, che è fuori norma. Sarà attrezzata a cura di Asis con due trampolini da 1 metro e uno da 3 metri. Inoltre, un nuovo ampio spazio destinato a relax-solarium raffrescato mediante acqua nebulizzata completerà le diverse dotazioni presenti nel Lido.
È prevista anche l’installazione di una parete divisoria mobile nella palestra grande, nell’ottica di massimizzare flessibilità e fruibilità degli spazi destinati alle attività in relazione alle diversificate esigenze di utilizzo possibili.
Questi ulteriori lavori, il cui costo ammonta a 950 mila euro, sono oggi in fase di appalto e se ne prevede l’esecuzione a inizio 2026.
La storia
Lucia Brunialti e il buio dell'anoressia: «Arrivai a pesare 38 chili. Inseguire la bellezza non c'entra, mi ammalai dopo la morte di mio zio»
di Simone Casciano
Bibliotecaria a Ledro, madre da 6 mesi di Alma, in un libro ha raccontato la sua esperienza. «Non sapevo come uscirne, ma a ragazze e ragazzi dico: si può guarire»