letture
giovedì 25 Settembre, 2025
In Biblioteca comunale è corsa ai libri usati: romanzi, saggi, cd e dvd a 1 o 2 euro
di Luca Galoppini
L'iniziativa nella sede centrale di via Roma durerà tre settimane. La responsabile Parrotto: «Abbiamo dovuto aprire un quarto d’ora prima perché c’era già gente in coda»

Grande afflusso di gente per il tradizionale «fuori tutto» alla Biblioteca comunale di via Roma. Da ieri, infatti, la biblioteca ha messo in vendita circa 8.500 prodotti tra romanzi, saggi, cd e dvd, il tutto a prezzi stracciati. Si tratta infatti di merce in vendita a partire da uno o due euro; solo i lavori locali, come le monografie trentine, presentano prezzi più alti. A dire di più sull’iniziativa, la responsabile dei servizi al pubblico della biblioteca Eusebia Parrotto: «Da oggi, per circa due o tre settimane, ci sarà questa svendita, un evento ormai tradizionale della biblioteca, che tutti gli anni mette in vendita libri dismessi dalle raccolte perché non più adeguati ad essere messi a disposizione del pubblico. È da circa 15-20 anni che svolgiamo quest’attività e quest’anno abbiamo circa ottomila libri scartati, più una serie di prodotti ricevuti dai privati».
«È ancora presto per dire se rispetto agli altri anni c’è più gente – dice Parrotto – però questa volta abbiamo dovuto aprire un quarto d’ora prima perché c’era già gente in coda e questo è un segnale molto positivo. Per primi solitamente vengono venduti i libri per bambini e di argomento trentino, però sempre molto richiesti sono anche i libri di narrativa. La clientela, invece, è veramente trasversale, ci sono genitori, insegnanti e anche molti studenti universitari».
Un via vai di persone entra ed esce dalla Biblioteca comunale, tutti con pile di libri tra le mani. Come Pietro Missiaggia, studente di Filosofia dell’Università di Trento prossimo alla laurea: «Proprio così, fra una settimana terminerò il ciclo di studio triennale e sono un grande appassionato di esoterismo e di filosofia. Amo Heidegger e Husserl, ma in generale amo la filosofia nove e ottocentesca perciò sono anch’io qui a caccia di libri, soprattutto nell’ambito esoterico e storico ma anche sociologico-politico. Concedetemi una battuta – continua Missiaggia – Ho comprato un libretto di David Icke che scrive di un complotto. Potevano metterlo a un euro invece di quattro. Scherzi a parte, i prezzi sono ovviamente molto buoni, magari qualche volume viene venduto a un prezzo leggermente più altino solo perché è un volume grosso e non per l’effettivo contenuto, ma oltre a questo è tutto perfetto».
Non solo romanzi, saggi e libri di ogni genere, ma qualcuno compra anche dvd e cd. È il caso di Francesca Sandri, grande appassionata di cinema e di letteratura. «Amo leggere e amo qualsiasi cosa abbia a che fare con le arti e la cultura. Tra le mani ho qualcosa con Audrey Hepburn, come “Sabrina” e “Vacanze Romane”. Poi ho qualche classico più recente come “Il Sesto Senso” e “Mystic River”. Per mio padre ho preso “Caccia a Ottobre Rosso” e anche il cofanetto della prima stagione di “Heroes”, una serie tv che non tutti conoscono ma che secondo me è bellissimo – racconta Sandri – Ho anche un cd di “Camp Rock”, che mi fa tornare ai tempi adolescenziali e anche il primo cd Rihanna. Libri? Sono già venuta questa mattinata (ieri mattina ndr) e ho preso un sacco di roba di Agatha Christie, la saga di Lemony Snicket e, sempre per mio papà, un libro di Bartoli. Comunque io leggo tutti i giorni, dopo cena, prima di dormire o quando sono in treno, cerco sempre di dedicare tanto tempo alla lettura. E non è certo la prima volta che vengo, ogni anno aspetto questo per raccattare titoli che non trovo da nessun’altra parte».
L'INTERVISTA
Il comandante Ederle lascia Trento: «L’esercito in città? Presidio utile, non è militarizzazione. La storia di Papi mi ha segnato»
di Patrizia Rapposelli
Dopo 3 anni di servizio, il colonnello tira le somme: «Non c’è un aumento di criminalità, preoccupa la percezione di insicurezza generale»