Trento
sabato 13 Settembre, 2025
«C’è un unicorno in città»: torna la festa del quartiere di San Pio X. Dibattiti, pic-nic nel parco e musica per adulti e bambini
di Redazione
Sabato 20 e domenica 21 settembre appuntamento al Parco Duca d’Aosta e Via Matteotti

Il quartiere di San Pio X a Trento si prepara ad accogliere la terza edizione di «C’è un unicorno in città. San Pio X in festa», un evento che unisce cultura, socialità, musica, laboratori creativi e buon cibo. Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025, il Parco Duca d’Aosta e Via Matteotti (chiusa al traffico il 20 settembre) diventeranno il cuore pulsante di un fine settimana aperto a tutte/i, ricco di attività pensate per adulti, bambine/i e famiglie.
La Festa dell’Unicorno
“Unicorno in città” nasce come occasione per ritrovare lo spirito di comunità, valorizzare le diversità e promuovere la partecipazione attiva nel quartiere. Quest’anno la festa propone un programma ancora più ricco, tra pic-nic nel parco, laboratori e giochi per grandi e piccoli, dibattiti, musica, attività sportive e artistiche, oltre alla grande Parata dell’Unicorno e una cena comunitaria su Via Matteotti.
Postazioni tematiche
Durante la giornata saranno attive diverse postazioni: dall’Unicorno Music Bus, un camper musicale itinerante che porterà la festa in gemellaggio con San Martino e in altri quartieri di Trento, agli stand delle scuole del quartiere, fino a spazi dedicati al gioco, alla memoria storica, alla radio comunitaria e alla convivialità.
Il programma
Sabato 20 settembre – La festa comunitaria
Sabato 20 settembre le attività prenderanno il via al Parco Duca d’Aosta con lo yoga del buongiorno (ore 9.00) di Isabella Anastasi dell’Associazione AVY Trento, accompagnato da un risveglio dolce a base di caffè e brioches (ore 10.00). Da lì lo sguardo si aprirà a molte direzioni, intrecciando temi locali e questioni internazionali con la rassegna stampa a cura di Simone Casalini, direttore de ilT Quotidiano, l’incontro “Gaza, anno zero” con Alice Bersanti di progetto Gaza Freestyle (ore 10.00), la presentazione del libro Matteotti in Trentino con l’autrice Elena Tonezzer in collaborazione con la Fondazione Museo Storico del Trentino (ore 11.30) e, nel pomeriggio, il dibattito Negozi che chiudono, esercizi che cambiano dedicato agli spazi di comunità (ore 16.30).
Accanto agli incontri e ai momenti di confronto non mancheranno attività aperte a tutte e tutti: il laboratorio di falegnameria del Laboratorio Sociale, l’arte dell’hennè e gli intrecci creativi insieme alle cittadine del quartiere (ore 10.00), un colorato spazio artistico e narrativo proposto dallo Studio d’Arte Andromeda e il laboratorio contro lo spreco alimentare a cura della Cooperativa Edera (ore 14.30). Bambini e adulti potranno inoltre scoprire i principi del judo con Angelica Tarabelli dell’A.S.D. Dojo (ore 11.00) o lasciarsi guidare in un viaggio sonoro nel mondo degli animali con la Scuola Musicale Il Diapason (ore 15.00).
La mattinata si concluderà con la parata multicolore e la musica dell’Unicorno Music Bus, preludio alle attività del pomeriggio lungo via Matteotti: giochi creativi ed educativi, esibizioni di freestyle a cura di A.S.D. Easy Ramp (ore 17.00), concerti in collaborazione con UploadSounds (fino alle 23.00) e il dj set di The Groove a cura di Blue Angel (dalle 21.00).
Anche i momenti del pranzo e della cena diventeranno occasioni di relazione e divertimento grazie al Pic-niX libero nel parco (dalle ore 12.30) e alla suggestiva Cena dell’unicorno, con una lunga tavolata imbandita lungo via Matteotti insieme ai ristoranti della via (Pizza Rimi, Twist Pizza ’n More e Blue Angel). A completare l’atmosfera, un cielo di stelle e i colori dei tessuti messi a disposizione dagli abitanti del quartiere, trasformati in speciali allestimenti: storie di vite che si intrecciano e che diventano un simbolo di cooperazione, sostenibilità e inclusione.
Domenica 21 settembre – Pulizia del quartiere
La festa si concluderà con un gesto concreto di cura collettiva: alle ore 10.00 partirà la Walk Of Butts, camminata ecologica per raccogliere i rifiuti e sensibilizzare al riciclo dei mozziconi In collaborazione con Weink Social Lab e Wivo i Casoni e tutti i cittadini che vorranno partecipare.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Quartiere San Pio X con il sostegno della Circoscrizione San Giuseppe Santa Chiara e il supporto di Banca per il Trentino-Alto Adige, CGIL del Trentino, UIL del Trentino. È inserita nel Patto di collaborazione “Un patto di magia e trasformazione” e vede la collaborazione di numerose realtà associative, culturali e sportive locali, cittadine/i e commercianti che credono nello stare insieme e fare comunità.
L'intervista
Mauro De Iorio, il collezionista d'arte: «Ho 700 opere, mi faccio trasportare dal cuore. A scuola sono stato espulso, amavo il '68»
di Lorenzo Fabiano
Trentino, specializzato in radiodiagnostica e gastroenterologia, da vent'anni guida il centro di Trento e Verona. «Espongo nelle sale d'attesa e colleziono per passione»
L'intervista
Elvira Mujčić: «I giovani hanno a che fare con un vocabolario bellico. La società civile si muove e manifesta, ma nel mondo nulla cambia»
di Paolo Morando
La scrittrice ospite di Poplar riflette sul tema dell'identità. «Da ogni esperienza usciamo cambiati. Sarebbe bello se potessimo essere tranquillamente legati a tante tradizioni e lingue, invece di doverci per forza definire»
gli appuntamenti
Dal Jazz dei Roaring Cats alle piramidi umane del Circus Baobab: ecco tutti gli spettacoli in Trentino nel finesettimana
di Jessica Pellegrino
Questa sera prende il via «La lunga notte di Cipper»: un fitto cartellone di iniziative con cui ci si accinge a calare il sipario sulla mostra dedicata a Giacomo Francesco Cipper, allestita al Castello del Buonconsiglio