Cultura

lunedì 1 Settembre, 2025

La giornata dell’autonomia inizierà con una mostra dedicata a De Gasperi con foto inedite nel «suo» Trentino

di

La mostra verrà inaugurata alle 15.30 a Palazzo Trentini

Inizierà con un omaggio ad Alcide De Gasperi, la Giornata dell’Autonoma, che sarà celebrata, in Trentino, venerdì 5 settembre, a 79 anni dalla data in cui  l’allora presidente del consiglio italiano e il ministro degli esteri austriaco  Karl Gruber firmarono a Parigi l’accordo che pose le basi dell’autonomia speciale del Trentino – Alto Adige.

 

«La Giornata è l’occasione per sottolineare il valore di un assetto istituzionale che ha contribuito allo sviluppo pacifico del territorio e rappresenta un esempio internazionale di tutela delle minoranze linguistiche – informa l’amministrazione provinciale -. Il programma prenderà avvio alle 15.30 a Palazzo Trentini con l’inaugurazione della mostra «Alcide De Gasperi. Album Trentino». A seguire, in Sala Depero si terrà la cerimonia istituzionale, alla quale interverranno Claudio Soini, presidente del Consiglio provinciale, Michele Cereghini, presidente del Consiglio delle autonomie locali e il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti. Interverrà inoltre Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione museo storico del Trentino, con la relazione ‘L’autonomia rivendicata: 1945-1946».

 

L’esposizione, curata da Marco Odorizzi, presidente della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e da Elena Tonezzer, del Museo storico del Trentino  fa parte di una serie di progetti scientifici e divulgativi, iniziati nel 2024 con l’esposizione «Alcide De Gasperi. Album di casa», a cura della Fondazione Museo storico del Trentino e della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi. Da un’idea della Presidenza del Consiglio provinciale della Provincia autonoma di Trento.

 

«Dopo la prima edizione che ha mostrato il volto della vita familiare dello statista – scrivono gli organizzatori –  l’esposizione apre lo sguardo al rapporto tra De Gasperi e la sua terra d’origine. Certamente nella sua vita conobbe la solitudine, ma De Gasperi non fu un uomo solitario, distaccato o addirittura inaccessibile. Al contrario: è stato un politico immerso nel suo tempo, pienamente partecipe delle comunità di cui si trovò a fare parte, a partire da quella trentina. Le fotografie mostrano momenti della sua biografia intrecciati con la storia trentina. Un uomo politico sempre circondato da persone, intento a parlare e ascoltare».