Altipiani Cimbri
venerdì 8 Agosto, 2025
Cervo finito in una recinzione a Luserna. La donna che l’ha trovato: «Un incidente accaduto nel giro di un quarto d’ora»
di Redazione
La testimonianza: «Ho chiamato immediatamente la forestale, è morto soffocato dalle fettucce»

«Il cervo morto a Luserna? È morto nel giro di quindici minuti: le autorità sono state avvertite subito». A raccontare l’episodio è Erika Nicolussi Motze, residente del comune degli Altipiani. Le immagini erano circolate nella mattinata di ieri, giovedì 7 agosto, che mostravano l’animale, finito intrappolato nella rete. Ora è la stessa donna che l’ha trovato a ricostruire l’intera vicenda.
«L’animale – spiega Nicolussi Motze – si trovava sulla strada forestale che dalla frazione delle Tezze di Luserna porta alla frazione Masetti di Lavarone a circa 150 metri dall’inizio della strada partendo da località Tezze. Ho percorso la strada correndo in direzione Masetti passando da quel punto alle 10.10 circa e l’animale non c’era, sulla strada ho trovato quattro escursionisti che salivano in direzione opposta e che, suppongo, non avessero trovato nemmeno loro la carcassa al loro passaggio, visto che non hanno avvisato chi di dovere. Al mio rientro, ripercorrendo lo stesso percorso, ad ore 10.25 circa ho trovato il povero animale, già morto con le fettucce da recinzione attorcigliate attorno a corna, ma soprattutto al collo. Dopo aver accertato la morte ho immediatamente avvertito le autorità competenti che hanno predisposto la rimozione».
«Il ritrovamento – conclude la donna – come documentato anche con documentazione fotografica inviata alla guardia forestale di Folgaria, ha portato alla conclusione ne che l’animale sia stata vittima di uno sfortunato incidente che ha visto il cervo incastrarsi con le fettucce e restare soffocato». La notizia è stata molto commentata sui social media: alcuni utenti hanno ipotizzato che l’area non fosse adeguatamente controllata. La testimonianza della donna, che ha scritto alla redazione del T Quotidiano, dimostra il contrario.
salute
West Nile, primo caso in Trentino in una persona rientrata dalle vacanze
di Redazione
Il Dipartimento di prevenzione invita a rafforzare le misure per ridurre l’esposizione alle punture di zanzara: «Applicare repellenti cutanei sulla pelle; indossare abiti coprenti preferendo indumenti chiari, pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe»