L'iniziativa

mercoledì 6 Agosto, 2025

«Il cammino della comunità trentina»: dal 23 agosto al via la rassegna dedicata alla promozione dell’Autonomia

di

Gli appuntamenti in calendario arrivano fino a dicembre. Marchiori: «Libertà, responsabilità e sviluppo sono i pilastri dell'autogoverno, ma reggono solo se c'è partecipazione»

Dalla fotografia alla musica, dal teatro al dibattito pubblico: prende il via “Autonomia. Il cammino della Comunità trentina”, un articolato calendario di iniziative promosso dall’Assessorato provinciale alla promozione della conoscenza dell’Autonomia. L’obiettivo è valorizzare e condividere con la cittadinanza il significato e i valori della speciale Autonomia del Trentino.

 

La rassegna – in programma da agosto a dicembre 2025 – animerà il territorio con appuntamenti culturali, divulgativi e istituzionali, coinvolgendo enti culturali, realtà locali e numerosi attori del sistema provinciale. Gli appuntamenti sono stati presentati dall’assessore provinciale Simone Marchiori e dal direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino, Giuseppe Ferrandi: «L’Autonomia è un elemento fondante della nostra identità e un bene comune che dobbiamo riscoprire e trasmettere, soprattutto alle giovani generazioni. Con questa rassegna vogliamo raccontare il cammino che ha portato all’affermazione dell’Autonomia speciale del Trentino, partendo dalle radici storiche e civili, ma con uno sguardo rivolto al futuro – ha sottolineato l’assessore Marchiori. – Libertà, responsabilità e sviluppo sono i pilastri su cui si fonda questo patrimonio: è compito nostro coltivarlo, renderlo vivo e attuale, affinché continui a rappresentare uno strumento al servizio della comunità. Ma questi pilastri reggono solo se alla base c’è una forte partecipazione popolare: ed è da qui che vogliamo partire, dalla necessità di prendere parte alle scelte per continuare ad alimentare il sistema di autogoverno della nostra terra».

 

La rassegna nasce per essere un appuntamento periodico, e in questa prima edizione si approfondirà il tema della partecipazione popolare e delle rivendicazioni per l’ottenimento dell’autonomia istituzionale. «Sono passati 80 anni dalla fondazione dell’Asar, un grande movimento popolare a favore dell’Autonomia e per la sua rivendicazione. Gli anni del secondo dopoguerra sono uno straordinario periodo di mobilitazione e di partecipazione L’Autonomia è legata indissolubilmente alla democrazia e a una nuova idea di politica», ha spiegato Ferrandi.

 

Il percorso prenderà il via il 23 agosto a Trento, con l’inaugurazione in piazza Cesare Battisti della mostra fotografica “Autonomia. La volontà del popolo è legge”, realizzata dalla Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con il SOVA – Servizio Occupazionale e Valorizzazione Ambientale della Provincia.