Terra Madre
martedì 5 Agosto, 2025
Il geologo Ronzani: «L’aumento dell’erosione in Trentino? Ci perderanno i terreni agricoli in quota»
di Jacopo Mustaffi
Il presidente dei geologi Ronzani: «La tendenza è spostare le coltivazioni verso l'alto, a causa dell'aumento delle temperature. Ma lì i terreni sono più fragili»

Entro il 2050 l’erosione sulle Alpi, Trentino incluso, aumenterà del 13%, scrive il Rapporto sullo stato del clima in Trentino. Un trend opposto rispetto al resto d’Italia, dove la siccità porterà a una diminuzione dell’erosività delle piogge fino al 24%. Nel frattempo, le coltivazioni salgono di quota, spingendo verso versanti sempre più esposti. «Fenomeni erosivi e climatici colpiranno anche le nuove aree agricole in quota, come i vigneti impiantati più in alto», avverte il geologo Giovanni Ronzani, che da poco più di un mese è stato nominato presidente dell’Ordine dei geologi del Trentino-Alto Adige. Su una montagna che cambia, anche la sicurezza va ripensata: barriere paramassi, pozzi profondi e d...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiItinerari
Foliage, storia di un'estetica che è diventata un booster per il turismo: ecco i luoghi più suggestivi in Italia e in Trentino
di Daniele Benfanti
Dal momjigari giapponese alle trasferte degli americani in New England. E anche in Europa e orma un must. I pezzi forti del Trentino: dall'Alpe Cimbra alla val di Tovel
ambiente e sostenibilità
In 20 anni a Trento ridotte le emissioni di Co2 del 32%: bene il residenziale, prestazioni non ottimali per i trasporti e per il terziario
di Redazione
I dati del monitoraggio del piano di azione per l’energia sostenibile e il clima: entro il 2030 l'obiettivo è arrivare al 40%