I dati
domenica 1 Gennaio, 2023
Mart: in 200 mila hanno visitato le sue mostre nel 2022
di Redazione
Il museo guidato da Vittorio Sgarbi ha confermato il crescente successo nell'anno del suo ventennale

A poche settimane dalle celebrazioni del ventesimo anniversario, la conferma del successo del museo trentino.
Nonostante manchi ancora il turismo scolastico, il 2022 è stato un anno di incoraggiante ripresa dopo i due anni pandemici. Bene anche Casa Depero e Palazzo delle Albere.
2022. I numeri
Il successo di un museo non si misura esclusivamente in numeri e il ticketing non è il solo parametro per valutare la qualità di un’istituzione culturale e delle sue proposte. Certamente però i dati restano un indicatore importante e rappresentano una delle misure indispensabili per analizzare lo scenario culturale e turistico di un territorio.
Nell’anno appena trascorso, oltre 200mila persone hanno scelto il Mart guidato da Vittorio Sgarbi.
Di queste più della metà hanno visitato la grande sede di Rovereto, progettata da Mario Botta. Sono infatti più di 111mila i biglietti staccati per visitare le Collezioni museali, le undici mostre temporanee e gli otto focus espositivi: dall’attesa mostra Depero new Depero (fino al 5 giugno) a quella che ha inaugurato le celebrazioni dell’anno dedicato a Canova (fino al 18 aprile), passando per le retrospettive sui contemporanei Alex Katz (15 maggio-18 settembre) e Giuliano Vangi (1 luglio-1 novembre) e per le mostre tematiche come Arte e Eros (1 luglio-9 ottobre) ed Eretici (dal 20 novembre), fino all’esposizione dedicata a Giotto (dal 6 dicembre).
I mesi con maggiore affluenza sono stati: aprile, che ha registrato quasi 13mila visite, gennaio e dicembre, con più di 11mila, e agosto, oltre 10mila. Il mese peggiore in assoluto è stato novembre, con poco più di 4mila biglietti venduti; seguono giugno, luglio e settembre, meno di 6mila, complice un’estate particolarmente calda che ha allontanato turisti e residenti dalla città.
Le visite alla Casa d’Arte Futurista Depero sono state quasi 22mila, oltre 7mila quelle alla Galleria Civica di Trento e più di 43mila quelle alle mostre organizzate dal Mart presso lo storico Palazzo delle Albere.
A questi quasi 185mila andranno poi sommati i numeri di chi si è recato al Mart per partecipare alle proposte dell’Area educazione (laboratori, workshop, seminari, colonie diurne, attività per pubblici con bisogni specifici etc) o agli Eventi (performance, convegni, conferenze, proiezioni, talk, etc) oltre a quelli di chi ha visitato le mostre fuori sede come quelle di Depero a Mantova e a Palermo o della Galassia Mart, in Trentino.
Non ancora disponibili, questi dati saranno inseriti nei report annuale del Mart e della Provincia autonoma di Trento, è però plausibile prevedere che l’utenza complessiva si attesti intorno ai 250mila.
La pandemia come grande break – L’analisi dell’Area educazione
Nonostante la ripresa delle principali abitudini relative al turismo individuale e al tempo libero, alcune attività segnano ancora un forte calo. È il caso del turismo scolastico o dei gruppi, i cui tempi di reazione appaiono più lenti, a causa delle prassi organizzative e dei regolamenti.
L’analisi dei dati complessivi dell’utenza dell’Area educazione e mediazione del Mart evidenzia un trend che si inserisce in una cornice più ampia, che accomuna la quasi totalità delle istituzioni museali e culturali italiane. Se nel triennio 2017-2019 le persone partecipanti alle attività educative e di mediazione del Mart erano 128.515, nel triennio 2020-2022 il numero è drasticamente più basso: 49.538. (dato aggiornato al mese di ottobre 2022).
La situazione attuale, dopo il picco a ribasso del 2020, è, però, in rapida crescita e ci si aspetta il ritorno delle scolaresche già dalla prossima primavera, con le tradizionali gite scolastiche.
sicurezza
Birra, vino, olio: supermercati nel mirino del taccheggio. Poli: «Rubano pure lattine di Red Bull»
di Patrizia Rapposelli
Penasa (Dao): «Furti? Una costante del nostro lavoro». Il Questore Zupo: «Interveniamo grazie alla segnalazione, ladri denunciati ma non ci sono gli estremi per un arresto»
i risultati
Prati, gli esiti dell'ispezione: «Clima di pressione e ansia». Gerosa: «Inviato un piano di miglioramento alla scuola»
di Tommaso Di Giannantonio
Rilevate cinque criticità: elevato tasso di selezione, scala dei voti penalizzante, turnover del personale Ata, malessere diffuso e scarsa inclusività
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni