spettacolo
lunedì 17 Febbraio, 2025
Il Trentino conosceva già Lucio Corsi: lo scorso aprile fu ospite di Educa a Rovereto
di Sara Alouani
Il giovane cantautore toscano, secondo posto a Sanremo e vincitore del premio della critica, portò sul palco del Teatro Zandonai «La gente che sogna tour»
Il Trentino conosceva già Lucio Corsi. Ebbene sì, il giovane cantautore toscano che si è classificato secondo alla 75esima edizione di Sanremo, nonché grande sorpresa (se non la migliore) del Festival della canzone italiana, proprio la scorsa primavera ha tenuto un concerto a Rovereto.
Ospite di Educa, la manifestazione che rimette al centro l’attenzione collettiva all’educazione, che si è tenuta dal 19 al 21 aprile 2024, Lucio Corsi, una delle personalità musicali più interessanti della sua generazione che mescola il cantautorato al folk pop e al glam rock ha portato sul palco del Teatro Zandonai «La gente che sogna tour». Si tratta di una colonna sonora di un sogno a occhi aperti, una musica a cavallo tra utopia e mistero, realtà e immaginazione, in un vortice di note che porta ogni spettatore a danzare in compagnia dell’artista e delle proprie ombre. Nel perfetto stile che lo ha sempre contraddistinto, che ha lasciato il segno nella storia del Festival di Sanremo e che gli è valso il premio della critica.
Il concorso
Il sommelier delle spremute, il gioco sui Ciucioi, il circolino per ragazzi: le migliori idee dei giovani trentini selezionate da «Strike!»
di Redazione
Il concorso promosso dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Fondazione Franco Demarchi festeggia la decima edizione con dieci finalisti che si sfideranno il 29 novembre a Trento
la lanterna magica
Il patriarcato disegnato da Guadagnino, il sadico rapitore di bambini di «Black Phone»: le pellicole da non perdere al cinema
di Michele Bellio
A cinquant’anni dall’uscita torna in sala in versione restaurata in 4K «The rocky horror picture show», il più bel musical rock di sempre
Università e ricerca
Neolitico antico, lo studio dell'ateneo di Trento: il fuoco era (anche) strumento di trasformazione dei resti umani in Italia
di Redazione
La pubblicazione rivela che già nel Neolitico Antico il fuoco veniva utilizzato non solo per scopi pratici, ma anche simbolici e rituali sui resti umani