Sanità
mercoledì 22 Gennaio, 2025
Dalla sanità trentina se ne sono andati 1.200 professionisti in meno di cinque anni. Il consigliere Cia: «Pronto soccorso in difficoltà»
di Davide Orsato
Saldo negativo se si contano anche pensionamenti. L'esponente del gruppo misto: «Serve uno studio indipendente per capire cosa non va»

Oltre 1.200 tra medici e infermieri hanno abbandonato la sanità trentina nel corso di quasi cinque anni, dal 2019 fino all’ottobre del 2024. Il tutto mentre venivano assunte dall’Apss, l’azienda provinciale per i servizi sanitari, 1.371 persone che, però, non bastavano a colmare il gap al netto anche dei pensionamenti, 512.
Risultato: un deficit di 250 infermieri e 128 medici in questo lasso temporale, caratterizzato, tra le altre cose, dall’emergenza Covid. I dati sono stati resi noti questa mattina dal consiglieri Claudio Cia, ex Fratelli d’Italia e approdato ora al gruppo misto. I numeri arrivano direttamente dall’azienda, che ha risposto a un accesso agli atti dello stesso Cia. «La sanità trentina – afferma Cia – è caratterizzata da un turnover negativo – che ha ripercussioni nei servizi offerti ai cittadini. I pronto soccorso, ad esempio, rappresentano una delle aree più critiche, in cui le dimissioni volontarie e i pensionamenti non sembrano essere stati adeguatamente coperti da nuove assunzioni. Anche nelle cure domiciliari e nella sanità pubblica emergono difficoltà significative».
Dai dati si notano anche molte dimissioni dalla ginecologia del Santa Chiara, la struttura coinvolta nel caso approdato in tribunale a seguito della morte della dottoressa Sara Pedri e che vede coinvolto l’ex primario Saverio Tateo. Cia chiede che «venga commissionato uno studio a un ente terzo per fare luce sulla situazione all’interno dell’Apss».
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»