Cultura
sabato 18 Gennaio, 2025
“Corpo, umano”, il viaggio di Vittorio Lingiardi tra scienza, musica e poesia: «È il nostro mistero e la nostra compagnia»
di Carlo Martinelli
Nel volume, edito da Einaudi, citazioni di Woody Allen, Stephen King e Italo Calvino

Vittorio Lingiardi (1960), saggista, psichiatra e psicoanalista, è un nome sempre più familiare. Incarichi professionali e riconoscimenti non si contano, i lettori del «Venerdì» lo leggono da dieci anni nella rubrica «Psycho» su cinema e psicoanalisi, per Einaudi ha pubblicato tre saggi i cui titoli sono già carta di identità: «Diagnosi e destino», «Arcipelago N. Variazioni sul narcisismo» e «L’ombelico del sogno. Un viaggio onirico». Ma dal 27 ottobre scorso è entrato, definitivamente, nella cerchia di quegli autori che sono da leggere e da tenere in biblioteca. Quel giorno, in rete, lasciò questo annuncio: «Dopodomani esce il mio nuovo libro. Si intitola “Corpo, umano” e quella virgola è tutto...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiCinema
Jim Jarmusch vince il Leone d'oro a Venezia: "Oh merda...grande onore. Non voglio che il mio film sia distribuito in Israele"
di Redazione
La Mostra del cinema premia il regista indipendente americano. Toni Servillo miglior attore. Leone d'argento al film "The voice of Hind Rajab" di Kaouther Ben Hania
L'intervista
Tommaso Nista, il trentino direttore d'orchestra a Birmingham: «I miei maestri? Ricordo il gelo quando Muti riproverò chi non lo ascoltava»
di Massimo Furlani
Il giovane guiderà la Solihull Symphony Orchestra. «È sempre stato il mio sogno. Ho iniziato a quattro anni con i Minipolifonici»