il bando
venerdì 17 Gennaio, 2025
Percorsi scolastici all’estero finanziati dalla Provincia: ecco come presentare le domande
di Redazione
Due iniziative rivolte agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali o del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado: iscrizioni aperte fino al 30 gennaio
Le due proposte, rispettivamente un Avviso e un Bando, sono rivolte agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali o del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado e prevedono percorsi scolastici parziali o annuali in Paesi dell’Unione europea o extra Unione europea.
Alle due iniziative potranno partecipare gli studenti in possesso di un indicatore ICEF 2024 inferiore a 0,80.
Gli importi messi a disposizione hanno l’obiettivo di sostenere la copertura dei costi di soggiorno durante la frequenza all’estero dello studente, mentre l’organizzazione di tale percorso rimane a carico dello studente stesso. Gli importi assegnati varieranno in relazione al Paese estero scelto, alla durata del percorso (annuale o parziale) ed all’indicatore ICEF 2024.
L’Avviso per la frequenza di percorsi di studio in paesi UE, si svolge nell’ambito del Programma Fondo sociale europeo plus (FSE+) 2021-2027 della Provincia Autonoma di Trento, in cofinanziamento per il 40% dall’Unione europea/Fondo sociale europeo plus, per il 42% dallo Stato e per il restante 18% dalla Provincia Autonoma di Trento. L’importo complessivo disponibile di 600.000,00 euro, permetterà di finanziare circa sessantacinque voucher, mentre la frequenza di percorsi di studio in Paesi extra Ue è interamente finanziata da risorse provinciali. L’importo complessivo disponibiledi 500.000,00 euro, permetterà di finanziare circa cinquanta borse di studio.
Per informazioni di dettaglio:
L’Avviso è scaricabile dal sito:www.provincia.tn.it/fse+
Il Bando è scaricabile dal sito:www.provincia.tn.it
Scuola
Lo studio di Iprase: il 48% degli studenti dell'Alto Garda non sta bene. «Ragazze e ragazzi hanno paura di fallire»
di Giacomo Polli
L'indagine è stata presentata nel corso di Didacta, in corso in questi giorni. Il 28,5% degli studenti delle scuole superiori dell’Alto Garda e Ledro (su un totale di 1838 persone intervistate) ha un livello di benessere abbondantemente al di sotto della media
Economia
Riforma Icef, tariffe dei nidi più care per tre famiglie su quattro: Comuni chiamati a ricalcolare le soglie
di Tommaso Di Giannantonio
Secondo i dati illustrati in assemblea dall’assessore Achille Spinelli, la nuova formula dell’indicatore Famiglia porterà un aumento delle tariffe per la maggioranza dei nuclei. Sindaci e opposizione chiedono tempo e chiarimenti, mentre la Provincia promette supporto tecnico per i ricalcoli