il bando
venerdì 17 Gennaio, 2025
Percorsi scolastici all’estero finanziati dalla Provincia: ecco come presentare le domande
di Redazione
Due iniziative rivolte agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali o del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado: iscrizioni aperte fino al 30 gennaio

Le due proposte, rispettivamente un Avviso e un Bando, sono rivolte agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali o del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado e prevedono percorsi scolastici parziali o annuali in Paesi dell’Unione europea o extra Unione europea.
Alle due iniziative potranno partecipare gli studenti in possesso di un indicatore ICEF 2024 inferiore a 0,80.
Gli importi messi a disposizione hanno l’obiettivo di sostenere la copertura dei costi di soggiorno durante la frequenza all’estero dello studente, mentre l’organizzazione di tale percorso rimane a carico dello studente stesso. Gli importi assegnati varieranno in relazione al Paese estero scelto, alla durata del percorso (annuale o parziale) ed all’indicatore ICEF 2024.
L’Avviso per la frequenza di percorsi di studio in paesi UE, si svolge nell’ambito del Programma Fondo sociale europeo plus (FSE+) 2021-2027 della Provincia Autonoma di Trento, in cofinanziamento per il 40% dall’Unione europea/Fondo sociale europeo plus, per il 42% dallo Stato e per il restante 18% dalla Provincia Autonoma di Trento. L’importo complessivo disponibile di 600.000,00 euro, permetterà di finanziare circa sessantacinque voucher, mentre la frequenza di percorsi di studio in Paesi extra Ue è interamente finanziata da risorse provinciali. L’importo complessivo disponibiledi 500.000,00 euro, permetterà di finanziare circa cinquanta borse di studio.
Per informazioni di dettaglio:
L’Avviso è scaricabile dal sito:www.provincia.tn.it/fse+
Il Bando è scaricabile dal sito:www.provincia.tn.it
La rubrica
Ritorno a scuola e stress da rientro. «Ragazze e ragazzi, l'agitazione è normale. Ma se l'ansia cresce parlatene con i genitori»
di Stefania Santoni
La nuova puntata di PsicoT e i consigli della psicopedagogista Loredana Lazzeri. «La paura colpisce anche i genitori, ma alleggerite la pressione»
Formazione
Scuola, l'85% dei prof si dichiara stressato. E per i neo-docenti arriva il manuale di sopravvivenza
di Redazione
Il volume, firmato da Discentis, è una mappa operativa che, tramite consigli, attività collaudate, trucchi, spunti e riflessioni, accompagna i docenti nei primissimi giorni di scuola