Il calendario
sabato 16 Novembre, 2024
Campitello, presentato il «segnatempo» per ricordare i morti della val Lasties
di Gilberto Bonani
Rasom: «Progetto per rievocare il gesto d’amore dei nostri soccorritori». Dell’Antonio: «Ci aiuta a capire chi siamo»
Un segnatempo per ricordare Alessandro, Diego, Erwin e Luca. Non un semplice calendario, ma uno spazio per rapide note: adatto a scrivere brevi promemoria, per tenere traccia del tempo che passa. Un modo per cadenzare la propria esistenza, tenendo vivo lo spirito di servizio e amore per la montagna che ha segnato la breve esistenza dei quattro uomini del Soccorso fassano.
Molti i convenuti nel centro di arrampicata ADEL, chiamato con l’acronimo dei nomi dei quattro uomini del Soccorso fassano morti in azione sotto una slavina in Val Lasties nel dicembre 2009. Tra i presenti parenti, autorità, amici con la compatta presenza degli uomini del Soccorso. «È un progetto per rievocare il gesto di amore di Alessandro, Diego, Erwin e Luca, realizzato da un piccolo gruppo di persone, pensato e creato per tenere vivo il ricordo dei nostri quattro soccorritori» ha detto Germano Rasom a nome di tutto il Soccorso Alpino valligiano. «Da un confronto aperto è nata la proposta fatta di ricordi ed emozioni. Con il segnatempo vogliamo ringraziare tutti i volontari, uomini e donne che impegnano passione, tempo e competenze per chi ha bisogno di una mano, di un aiuto» ha aggiunto Stefen Dell’Antonio, autore dei testi. «L’impegno che abbiamo assunto come gruppo – ha continuato Dell’Antonio – ci aiuta a capire chi siamo ma sopratutto a ricordare chi non c’è più. In particolare i nostri amici, i compagni di viaggio di questa vita, ma non solo. Il nostro pensiero va a chi ci ha dato la vita e ci ha fatto crescere. Persone care a noi ancora vicine e che continueranno a vivere nel nostro ricordo. La pubblicazione – ha concluso Stefen Dell’Antonio – ha voluto allargare lo sguardo sulle montagne, sugli animali, a tutto il nostro ambiente naturale, il contesto in cui ci riconosciamo» Le immagini che compongono la pubblicazione, sponsorizzata dall’Istituto culturale ladino, dal Comun General de Fascia e dal Soccorso Alpino provinciale, sono state selezionate con cura tra le foto più belle e significative ambientate nelle Dolomiti fassane. Ogni scatto è accompagnato da una breve riflessione. La pubblicazione si apre con il dicembre 2024, a 15 anni dalla tragedia della Val Lasties. Il profilo delle montagne emerge dalla nebbia mattutina accompagnato dall’immagine dei quattro giovani e corredata da una frase piena di rimpianto. «Vorremo avere ancora con noi Alessandro, Diego, Erwin e Luca, vederli, sentirli parlare, ridere, condividere con loro altro tempo nella mano aperta della Terra, del Cielo, della Vita».
Il dicembre 2025 è l’ultimo foglio del segnatempo e si chiude con un rosso tramonto invernale che dipinge la Marmolada e il Gran Vernel. Al progetto hanno preso parte Alessandra Baldi e Alessandro Gruzza, che hanno procurato le fotografie. Germano Rasom e Lydia Rauch sono stati i coordinatori, mentre Stefen Dell’Antonio ha scritto i testi in lingua ladina. Il fotografo Alessandro Gruzza, che non ha potuto essere presente, ha inviato un video messaggio dall’Africa dove attualmente si trova per un reportage fotografico. La pubblicazione è stata consegnata ai famigliari di Alessandro Dantone, Diego Perathoner, Erwin Riz, Luca Prinoth, a tutte le Stazioni del Soccorso Alpino del Trentino e delle valli ladine. Il segnatempo è disponibile per tutti coloro che vorranno unirsi nella memoria di chi non c’è più, celebrare la vita, l’amicizia e la passione per la montagna.
valle di fiemme
Cavalese, abete stroncato dal bostrico: la sua morte diventa un caso. Il Comune vuole farne un’opera d’arte ma la Cpc dice «no»
di Samanta Deflorian
«El pezo del Gazolin» era uno degli alberi monumentali della valle. Mazzucchi, membro della Commissione: «Benché secco, resta un elemento del bosco»