Trento
venerdì 23 Agosto, 2024
Buonconsiglio: nuovo ascensore per abbattere le barriere architettoniche
di Redazione
Permetterà di raggiungere la sala che porta lo stesso nome del Castello e la sala Gerola

Con l’occasione la vicepresidente Gerosa ha voluto fare, insieme allo staff del museo, anche un sopralluogo in previsione della possibile realizzazione del tanto atteso ascensore che in futuro permetterà la visita completa del monumento ovvero il cavedio tra Castelvecchio e il Magno Palazzo. «Nelle strategie di legislatura, afferenti alla cultura – ha dichiarato la vicepresidente Francesca Gerosa – abbiamo voluto inserire tra gli obiettivi l’accrescimento di partecipazione e accessibilità, pensando quindi anche ad una cultura senza barriere, fruibile da parte di tutti. Lo sbarrieramento del Buonconsiglio è uno dei primi temi su cui mi sono confrontata con la direttrice Dal Prà e il soprintendente Franco Marzatico. Adesso che la progettualità è stata quasi definita lavoriamo per trovare le risorse necessarie. A settembre faremo un nuovo sopralluogo. Apprezzo quanto stia facendo il museo per rendere accessibile a tutti il nostro magnifico castello che ha intrapreso questo importante progetto per abbattere le barriere architettoniche, senso-percettive e culturali».
Il progetto dell’ascensore inaugurato oggi è stato redatto nel 2021 dall’Ufficio tecnico del Castello del Buonconsiglio e progettato dallo Studio Tesi engineering di Trento. I lavori sono partiti nel dicembre 2023 e sono proseguiti sino a giugno 2024, coinvolgendo varie imprese trentine, la Mafra ascensori di Pergine Valsugana (TN) ha realizzato il modulo dell’ascensore, le opere civili sono state realizzate dalla ditta Effeffe di Cimego (TN) e le strutture vetrate sono state realizzate dalla ditta Gottardi di Pergine Valsugana (TN). Questa miglioria va a completare quanto fatto nell’area esterna in Piazza Mostra e alla Porta di San Martino dove una comoda rampa rende ora molto agevole l’accesso al castello. All’interno del maniero il viale che parte dalla Porta di San Martino e arriva sino alla Porta della Meridiana è da alcuni anni completamente sbarrierato grazie anche alla collaborazione con HandiCREA e ai suggerimenti della sua presidente, l’indimenticata Graziella Anesi. Tali interventi sono stati realizzati tra il 2018 e il 2019, con la posa di nuova pavimentazione e modificando gli impedimenti fisici che si trovavano lungo il percorso, in particolare la scalinata all’altezza della Porta dei Diamanti.
Il lutto
Addio ad Alessio Coser, fotogiornalista impegnato nel sociale. Il collega Rensi: «Raccontava le storie degli ultimi»
di Tommaso Di Giannantonio
Se n'è andato all'età di 58 anni a causa di una malattia. Fotografo dell'Adige dal 2007, ha realizzato numerosi progetti. Cattani Faggion: «Viveva la fotografia come impegno sociale e civile»
psicot
Il mito della perfezione e il senso di inadeguatezza, l'esperta: «Smettiamo di vivere per un voto, una medaglia, un like»
di Stefania Santoni
La counsellor Beatrice Monticelli: «Viviamo in una società della performance. Arriviamo a un traguardo e, invece di potercelo godere, subito ne spunta un altro. Possiamo dirci: “oggi va bene così”, anche se non siamo al massimo»