cultura
lunedì 27 Maggio, 2024
Dal Castello del Buonconsiglio al Forte di Cadine, torna «Palazzi aperti»: due weekend tra storia e leggende alla scoperta di alcuni luoghi nascosti del Trentino
Anche il Museo Caproni e la Chiesa del Redentore apriranno le porte per la ventesima edizione dell’iniziativa che coinvolge 54 Comuni

Torna anche quest’anno “Palazzi aperti – i Municipi del Trentino per i beni culturali”, l’iniziativa, promossa e coordinata dal servizio Cultura, turismo e politiche giovanili per svelare al pubblico la bellezza del patrimonio culturale provinciale di norma non accessibile: 54 Comuni (12 le nuove adesioni), 7 Comunità di valle, 4 location e 2 weekend per riscoprire e raccontare il territorio attraverso le sue leggende. L’appuntamento è per i primi due fine settimana del mese di giugno, rispettivamente sabato 1 e domenica 2, sabato 8 e domenica 9.
Si comincia con l’evento in programma alla Chiesa del Redentore sabato 1 e 8 giugno. Tanti gli orari disponibili – alle 10, 10.45, 11.30, 12.15, 14.30, 15.15 e 16 – in cui riscoprire per la prima volta la struttura dopo i recenti restauri che l’hanno tenuta chiusa per molti anni. Progettata con forme eclettiche e preziosamente decorata al suo interno, la chiesetta, che si trova poco lontano da piazza Fiera, è stata consacrata alla fine dell’Ottocento come parte dell’Istituto dei sordomuti. Evento realizzato con la collaborazione della Fondazione Museo storico del Trentino e della Civica Casa di Riposo di Trento.
Al Castello del Buonconsiglio domenica 2 e 9 giugno doppio appuntamento alle 10 e alle 18 con “Il codice invisibile. Storie di fanciulle, creature fantastiche e incantesimi”, spettacolo itinerante che condurrà il pubblico tra le sale più conosciute e i passaggi segreti alla scoperta di opere nascoste e storie misteriose. Testo a cura di Cristina Cassese e Federica Chiusole, interpretato da Federica Chiusole, Alessandra Evangelisti e Beatrice Elena Festi.
Gli appassionati di storia e leggende non potranno inoltre perdere l’esperienza al Bus de Vela curata dalla Fondazione Museo storico del Trentino, in programma sabato 1 e 8 giugno alle 14 e 15.30. Tra le molte fortificazioni costruite a metà dell’Ottocento per difendere i nuovi confini dell’impero austriaco vi è anche il Forte di Cadine: edificato per controllare l’antico passaggio che conduce a Trento, si narra fu utilizzato anche San Vigilio.
Sabato 8 giugno alle 9.30 e 11 hangar aperti al Museo dell’aeronautica Gianni Caproni per scoprire gli aerei conservati nell’ala nord come il Luton Major LA5, il Caproni Trento F.5, il Macchi M.20 e il Caproni Ca.193, senza dimenticare il Caproni Ca.100, il famoso “Caproncino” ricco di sorprese da raccontare, che accoglierà i partecipanti direttamente in pista. Evento curato dalla Fondazione Museo storico del Trentino.
“Palazzi aperti”, che quest’anno è giunta alla sua ventesima edizione e nel 2019 ha ricevuto il riconoscimento “Patrimoni viventi” da parte del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, è realizzata in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino, l’Azienda pubblica di servizi alla persona Civica di Trento, il Castello del Buonconsiglio e l’Azienda per il turismo Trento, Monte Bondone.
Per quanto riguarda gli eventi in programma a Trento, la prenotazione alle visite è obbligatoria e potrà essere effettuata a partire da oggi tramite l’Azienda per il Turismo direttamente online sul sito web o all’ufficio informazioni in Piazza Dante 24.
L’ingresso è a pagamento. Il costo del biglietto è di 5 euro, 3 euro in caso di riduzione.
Per conoscere il programma di tutti gli appuntamenti organizzati nei Comuni coinvolti è possibile consultare il sito www.palazziaperti.it. Per eventuali informazioni è possibile contattare l’Azienda per il turismo al numero 0461.216000.
Cinema
Jim Jarmusch vince il Leone d'oro a Venezia: "Oh merda...grande onore. Non voglio che il mio film sia distribuito in Israele"
di Redazione
La Mostra del cinema premia il regista indipendente americano. Toni Servillo miglior attore. Leone d'argento al film "The voice of Hind Rajab" di Kaouther Ben Hania
L'intervista
Tommaso Nista, il trentino direttore d'orchestra a Birmingham: «I miei maestri? Ricordo il gelo quando Muti riproverò chi non lo ascoltava»
di Massimo Furlani
Il giovane guiderà la Solihull Symphony Orchestra. «È sempre stato il mio sogno. Ho iniziato a quattro anni con i Minipolifonici»