L'intervista
sabato 30 Marzo, 2024
Il geologo Demozzi: «Più fenomeni estremi e troppi visitatori in zone ad alto rischio»
di Marco Ranocchiari
Il presidente di categoria: «Serve una banca dati»

Fenomeni estremi in aumento, ma soprattutto zone a rischio sempre più frequentate, tra attività outdoor, turismo, e una montagna ormai urbanizzata. Sono queste per Mirko Demozzi, presidente dell’Ordine dei geologi del Trentino-Alto Adige, le cause dell’elevata esposizione del nostro territorio a dissesto idrogeologico ed eventi meteo estremi.
Mirko Demozzi, perché il Trentino Alto Adige è così esposto al rischio idrogeologico?
«Dal punto di vista geologico e geomorfologico, il Trentino – Alto Adige è simile alle altre regioni alpine. Per la sua conformazione, le maggiori criticità sono legate a frane di crollo (che siano singoli massi o ammassi rocciosi), colate detritiche (mix di acqua e ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatinuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna