I dati
sabato 30 Marzo, 2024
Frane, valanghe, eventi catastrofali: in regione 73 vittime in 18 anni
di Marco Ranocchiari
Enea: Trentino-Alto Adige regione con più morti per il clima, in provincia sono 24

Con 73 decessi in 18 anni, il Trentino-Alto Adige è la regione italiana con più alta mortalità dovuti a frane, valanghe, inondazioni ed eventi meteorologici estremi. A livello nazionale, i decessi dovuti a questi fenomeni tra il 2003 e il 2020 sono stati 378 (321 per frane e valanghe, 28 per tempeste catastrofiche e 29 per inondazioni), con i territori montuosi e i comuni scarsamente popolati particolarmente colpiti. E con la crisi climatica e l’invecchiamento della popolazione, il rischio è destinato ad aumentare ulteriormente. È un quadro poco rassicurante – nonostante non arrivi a contemplare catastrofi più recenti come le oltre 25 vittime delle alluvioni tra Emilia Romagna e Marche e le 11 d...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatinuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna